Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » Pianta sacra di amore eterno e di guarigione: la mitologia e la magia del Basilico

Pianta sacra di amore eterno e di guarigione: la mitologia e la magia del Basilico

Pianta sacra il basilico nella cucina mediterranea è il simbolo dell’estate e le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Fragrante e delicato.

Redazione da Redazione
15 Gennaio 2018
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una pianta sacra, dai benefici per la salute e non solo. Il basilico è una delle piante più amate dagli italiani. Simbolo dell’estate, possiamo preparare numerosi manicaretti. Aggiungendolo al sugo di pomodoro fresco, porta quel sapore in più.E poi come possiamo non citare lui, il pesto alla genovese?

Ma oggi non ci occuperemo delle ricette, bensì delle proprietà terapeutiche di questa pianta e delle leggende. Il suo nome deriva dal greco basilikos, ovvero “pianta degna di un re“.

Pare che le sue origini siano legate all’India. Poi, grazie ai mercanti di spezie, fu portato in Occidente. I Greci e Romani credevano che, per far crescere una piantina sana di basilico, fosse necessario seminare, accompagnando tale operazione con insulti e maledizioni.

Il famoso naturalista romano Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci. In seguito, grazie a queste caratteristiche afrodisiache, è diventato il vero simbolo degli innamorati.

Anche i Galli ritenevano il basilico una pianta sacra, tanto che le sue foglie venivano raccolte solo da coloro che avevano seguito un complesso rituale di purificazione.

Leggianche:

in che mese sei nato

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

I Galli coltivavano il basilico in luglio, agosto fino a quando era in fiore. I mietitori di questa pianta sacra dovevano sottoporsi a rigorosi rituali di purificazione.

La santità del basilico è tenuta in grande considerazione anche dagli egiziani, che lo usavano per la preparazione di balsami adoperati nell’imbalsamazione dei morti.

La pianta sacra: il basilico

Nel Medioevo, al fine di raccogliere il basilico, si doveva purificare la mano destra  in tre diverse sorgenti, poi si doveva  utilizzare un ramo di quercia e indossare vestiti di lino bianco.

Nel Decamerone di Boccaccio troviamo una delle più strane storie d’amore che ha come protagonista la pianta del basilico. Boccaccio nella V Novella, giornata IV, racconta la storia di Elisabetta da Messina che ha seppellito la testa del suo amato Lorenzo, barbaramente assassinato dai suoi fratelli gelosi, in un grande vaso di basilico, che ha innaffiato tutti i giorni con le lacrime.

Nel Medioevo, inoltre, il basilico è utilizzato anche per gli  esorcismi e quindi per scacciare i demoni dal posseduto, e si credeva che esso potesse compiere  miracoli in caso di peste e che potesse curare  la debolezza fisica dell’uomo.

Nel Rinascimento le proprietà culinarie e terapeutiche del basilico sono state definitivamente riconosciute quando Cosimo de’ Medici lo ha  incluso  tra i profumi del ‘Giardino dei Semplici’ (1545). Ma in tutto il mondo il basilico è noto soprattutto per il suo utilizzo nella preparazione della salsa più preparata sulla terra: il  pesto!

La storia del pesto

Storicamente il basilico è arrivato in Liguria tra la  seconda metà dell’XI e l’inizio del XII secolo e in particolare a Genova seguendo le imprese del comandante genovese Guglielmo Embriaco, noto come Capo di Chainmail.

Il capo lo coltivava e ha affidato questo suo segreto al capitano Bartolomeo Decotto. Il capitano ha sperimentato le caratteristiche terapeutiche del basilico, quando era in Palestina durante le crociate e al suo ritorno a Genova portò con se alcuni sacchi di semi. E così è nata una vera e propria  leggenda sul basilico.

In un primo momento, le foglie di basilico sono utilizzate solo come medicina. Poi lavorando con il pestello per ottenere unguenti, qualcuno aggiunse l’olio d’oliva da utilizzare come crema per le irritazioni della pelle.

Si dice che accidentalmente la crema sia caduta sul pane e così è nato il pesto! Leggende e superstizioni hanno sempre accompagnato la storia delle spezie e delle erbe aromatiche.

Condividi620InviaCondividi

Post Correlati

in che mese sei nato
Curiosità

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

Articolo Successivo

A soli 3 mesi dice "Hello" e lascia a bocca aperta i genitori.Video

I nostri articoli più letti

preghiamo santa rita
Preghiera

Preghiamo Santa Rita per riportare la pace in famiglia e risolvere i problemi

Oroscopo del giorno mercoledì 29 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 29 giugno, i Toro single dovrebbero guardarsi attorno

Matrimonio da sogno
News

Matrimonio da sogno: più di un milione di euro per una villa da favola, sui social scatta la protesta

Bud Spencer era mio padre
Gossip

“Bud Spencer era mio padre, lo dimostrerò in Tribunale”: Carlotta Rossi chiede un risarcimento agli eredi

caldo record
meteo

Caldo record, con picchi di oltre 45 gradi, il Ministero lancia l’allerta. Ecco cosa dobbiamo aspettarci

supplica a Padre Pio
Preghiera

Supplica a Padre Pio per invocare il suo aiuto: aiutaci a credere

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.