Piantaggine, ecco la pianta che cura il diabete, depura i reni ed ha mille proprietà benefiche. Si trova un pò ovunque nelle campagne italiane ed ha davvero tantissime proprietà benefiche e curative.
Questa pianta è parecchio diffusa in Italia ed è facilmente riconoscibile perché ha delle foglie strette percorse da cinque nervature parallele e dai fiorellini raccolti in spighe che crescono sullo stelo centrale. La pianta può raggiungere ben 40 centimetri di altezza.
Questa pianta viene utilizzata da secoli nella medicina tradizionale. Ma nello specifico, per cosa è utilizzata?
Piantaggine, le innumerevoli proprietà benefiche di questa pianta

Il vero nome è Plantago Major, ed è una pianta abbastanza utile e ricca di benefici per la nostra salute. E’ ricca di vitamina A e C, calcio e serve per curare diversi fastidi e problemi di salute. Allevia le punture di insetti, bloccando il veleno e allevia di conseguenza le eruzioni cutanee.
Tra i benefici citiamo i seguenti, ovvero abbassa il colesterolo, allevia i sintomi delle emorroidi ed è utile in caso di sindrome dell’intestino irritabile. Ma non finisce qui, visto che è di aiuto nel trattamento del diabete, calma l’intestino in caso di diarrea o costipazione e allevia i problemi a reni e cistifellea. Questo per via delle importanti proprietà astringenti.
In cucina la piantaggine si può utilizzare sia cotta che cruda. La potete utilizzare per preparare una salsa o un pesto alle erbe da utilizzare anche come condimento. Si può anche abbinare ad altre erbe selvatiche come il tarassaco, le ortiche e l’alchemilla. Tra le ricette, le foglie della piantaggine si possono utilizzare applicandole direttamente sulla pelle per alleviare problemi cutanei. In caso di dolore o per trattare problemi digestivi, un infuso è ottimo.
Visto le importanti proprietà benefiche, soprattutto da un punto di vista antinfiammatorio, la rendono utile per poter prevenire e per trattare raffreddore ed i malanni invernali.
Photo via: Inherba.it