Pollo in agrodolce alla siciliana è un piatto gustoso da preparare e servire per tutta la famiglia durante un pranzo domenicale o un giorno di festa. Essa è una ricetta facile e semplice ma soprattutto veloce che, vi garantirà un risultato da ‘leccarsi i baffi’.
Questa ricetta del cuore ricorderà a tantissime di voi la vostra cara nonna che vi cucinava con tanto amore. In particolar modo quest’ultima veniva preparata da mia nonna e da mia mamma insieme per i classici pranzi domenicali in cui eravamo tutti riuniti.
Un piatto gustoso e facile da preparare in pochissimo tempo, assicurandovi i complimenti di tutti i vostri invitati e dei vostri bambini. Per realizzare il pollo in agrodolce alla siciliana con i peperoni, vi basteranno pochi ingredienti.
Vediamo insieme come realizzare questo gustosissimo piatto e come conquistare il palato di tutte le persone a cui vogliamo bene.
Ingredienti per realizzare il pollo in agrodolce alla siciliana con i peperoni
– 1 pollo disossato;
– 60gr. di mandorle pelate intere;
– 1 peperone rosso;
– 1 peperone verde;
– 100 gr. di olive nere;
– 1/2 bicchiere di aceto;
– 1 cucchiaio di zucchero;
– farina;
– olio di oliva;
– capperi q.b.
Pollo in agrodolce alla siciliana: Preparazione

Come primo possa tagliate il pollo a cubetti e poi infarinatelo lasciandolo da parte. Tagliate i peperoni a strisce più o meno sottili a seconda del vostro gusto. Snocciolate le olive e ragliatele a rondelle e lavate i capperi per poi scolarli.
Prendete una padella aggiungendo dell’olio di oliva e facendo dorare i cubetti di pollo precedentemente infarinati. Una volta fatti dorare metteteli in un piatto e lasciateli da parte per passare a cuocere i peperoni.
Nella padella inserite i peperoni, in un secondo momento le olive, i capperi e poi lasciate cuocere il tutto per circa un quarto d’ora a fuoco basso. Aggiungete il pollo e poi le mandorle tagliate a piccoli pezzi, l’aceto, lo zucchero, il sale, il pepe e fate cuocere il tutto per un altro quarto d’ora fino a quando il pollo non sarà pronto.
LEGGI ANCHE: Ricetta deliziosa della pasta gialla con le zucchine
Ora che il piatto è fatto non ci resta che servirlo ancora caldo accompagnato da dell’ottimo pane per la classica ‘scarpetta’. In pochi e semplici passaggi avete dato vita ad una pietanza buonissima e che farà perdere la testa a tutta la vostra famiglia.
Photo gentilmente concessa da: atuttopollo.net