Post vaccino. In Italia sia sta iniziando a pensare al piano vaccini che presumibilmente partirà a gennaio e proseguirà almeno fino alla prossima estate. Ma come spesso annunciato dagli esperti ci vorrà comunque ancora del tempo prima che si ritorni alla vita normale di prima. Vita senza distanze, senza mascherina. Ma quanto tempo ci sarà da attendere ancora?
Tra problemi logistici e persone escluse dalla vaccinazione, dovremmo aspettare ancora un po’ prima di poter abbassare la guardia. Il vaccino non segnerà nell’immediato la fine di tutto. Molte cose difatti rimarranno vietate anche quando le prime dosi verranno distribuite in Italia.
Se tutto va bene entro la fine del 2021 potremmo avere nel mondo raggiunto una quota di persone vaccinate tali da permettere un immunità di gregge e tornare così alla normalità.
Questo significa che, una volta partita la somministrazione del vaccino in Italia, gli spostamenti potrebbero iniziare ad essere meno stringenti. Ma sarà complicato invece pensare di poter prendere parte, nel primo periodo, a eventi al coperto con la presenza di un numero elevato di persone, magari senza indossare la mascherina e/o mantenere il distanziamento sociale.
Post vaccino: gli incontri con estranei rimangono un’attività rischiosa
Anche dopo la somministrazione dei primi vaccini,gli incontri con estranei rimangono un’attività rischiosa. Anche i vaccinati, in questi casi, potrebbero inconsapevolmente trasmettere il virus ad altri che non hanno ricevuto la cura. È anche vero, tuttavia, che tali eventi diventeranno meno pericolosi se e quando sapremo se il vaccino evita anche la trasmissione, cosa che i ricercatori stanno studiando in questo momento e di cui probabilmente avremo più notizie in futuro.
È probabile, di conseguenza, che molte restrizioni valide per bar e ristoranti (così come altri luoghi di incontro), continueranno ad essere valide anche nei mesi a seguire, anche se riadattate tenendo conto dei livelli di emergenza.