Sandro Pertini è ricordato come il Presidente più amato dagli italiani, e non potrebbe essere altrimenti. Il suo lavoro è tutt’oggi ammirato, preso a modello, per la semplicità delle sue parole e i suoi modi gentili.
Pertini era e rimarrà nel cuore degli italiani, soprattutto dei più giovani, quando la politica ancora serviva davvero e non era frutto di marketing e di populismo. Il discorso che fece Pertini in occasione del 31 dicembre del 1983 è ancora oggi ricordato come uno dei più belli.
Allora, si rivolse principalmente ai giovani, capendo perfettamente che loro erano il futuro del paese.
Oggi, i nostri giovani sono spenti, senza una prospettiva lavorativa né di vita. C’è chi non può avere figli perché non ha abbastanza denaro.
C’è chi non può lavorare, perché non trova nessuno disposto ad assumerlo, per colpa delle tasse o delle manovre del governo.
Per questo motivo, abbiamo pensato di ricordare alcuni degli stralci del suo discorso, per dare modo ai giovani di non perdere mai la speranza.
Pertini disse: battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. Lottate con fermezza.
L’appello di Sandro Pertini che commosse l’Italia
Ed è questo che manca ai giovani di oggi: la voglia di lottare. E, ancora, Pertini disse: lottate per il vostro domani e per il vostro avvenire, ma siete sempre tolleranti.
Il Presidente più amato dagli italiani trovava che nei giovani ci fosse la chiave del futuro. E, in effetti, in un paese che funziona è proprio così.
Si deve investire sui giovani, perché sono loro il futuro. Nessun altro lo è. I giovani un giorno saranno grandi e dovranno guidare il paese.
Riportando un altro stralcio del discorso di Pertini, non possiamo non menzionare questa frase: Voi giovani siete la futura classe dirigente del nostro paese.
Dovete quindi prepararvi per assolvere degnamente questo nobilissimo compito.
In ultimo, non dimentichiamo la chiusura del suo discorso, degno di essere ricordato e di essere preso a modello dai presidenti di oggi.
Lotterò sempre al vostro bianco per la pace nel mondo, per la libertà e per la giustizia sociale.
Pertini c’era. C’era per gli italiani, c’era per i giovani, per i più deboli, per gli anziani. Pertini fu un uomo politico, sì, ma forse fu più di tutto un uomo al servizio degli italiani e della patria.
Oggi, purtroppo, ci sono altri interessi, altre menti, conflitti. Contrariamente al passato, oggi non si pensa più ai giovani.