I Santuari di Sant’Antonio sono molto importanti per i pellegrini. In un momento di difficoltà, i fedeli accorrono nei Santuari Antoniani alla ricerca di una risposta. Uno dei Santuari maggiormente visitati è quello della Visione. Ma a cosa deve la sua fama? E qual è la storia che lega Sant’Antonio al Santuario?
Oggi vogliamo parlarvi della Visione che Sant’Antonio ebbe su Gesù Bambino. Quando il Santo si recò a Camposampiero, per un brevissimo periodo, si ritrovò a dormire in un Convento.
Mentre il Santo stava pregando e stava rivolgendo il suo pensiero a Dio, qualcosa cambiò e venne onorato dalla visione del Gesù Bambino.
La storia racconta che Sant’Antonio ebbe modo di vedere scendere Gesù dal cielo, che gli si posò sulle braccia.
Lui lo accolse amorevolmente, stringendolo a sé e piangendo dalla gioia. La storia prosegue in modo molto chiaro, purtroppo. Nello stesso romitorio, infatti, l’allora Frate Antonio venne colpito da un primo collasso.
Il primo collasso non debilitò definitamente il Frate. Tuttavia, lui ebbe chiaro che la morte era vicina. Allora, chiese di essere trasportato di urgenza a Padova.
Giunto nella sua casa, un secondo collasso colpì il Frate, e questa volta non gli diede scampo.
Sant’Antonio e la sua Visione su Gesù Bambino
Le ultime parole del Santo furono “Vedo il mio Signore“, e si congedò dalla vita come una vecchia amica, con gli occhi rivolti verso il cielo.
Per i fedeli e i pellegrini, il Santuario della Visione è il punto di raccolta, uno degli ultimi baluardi in cui il Frate espresse tutta la sua devozione verso Cristo e Dio.
I Frati del Santuario, ogni giorno, si dedicano alla preghiera e alle celebrazioni liturgiche in suo nome.
Invece, per quanto riguarda i Francescani, si occupano di celebrare la Messa e la Liturgia delle Ore. Il Santuario non è mai abbandonato a se stesso. Possiamo affermare che sia un luogo ricco di spiritualità, di pace e di amore.
Qui la Mano del Santo è molto palpabile. Si sente la sua aurea, tutta la sua grandezza. E la Visione di Gesù Bambino è una delle più dolci che siano mai state narrate.
Perché è chiaro, ormai, che in quel momento Gesù era venuto a prendere un suo fratello. Uno dei Frati che passarono alla storia per la sua devozione cristiana, ma anche per la ricerca e gli aiuti ai più deboli e ai poveri.
foto via evidenza :wikipedia