Santa Rita da Cascia, la monaca cristiana italiana dell’ordine agostiniano, è al giorno d’oggi oggetto di interesse di molti cristiani. La monaca proclamata beata da Papa Urbano VIII nel 1628 e Santa da Papa Leone XIII nel 1900, è oggi venerata da tanti fedeli.
In molti provenienti da ogni posto del globo, si recano ogni giorno sulla tomba di Santa Rita da Cascia. Dal lontano 18 maggio 1947, il corpo di Santa Rita riposa nella Basilica di Cascia all’interno di un’urna d’argento e cristallo che è stata realizzata nel 1930.
Santa Rita indossa un abito agostiniano, interamente cucito dalle monache del monastero, così come stabilito dalla badessa Maria Teresa Fasce. Sembra che nel corso del tempo, a Santa Rita da Cascia siano state addebitate numerosi guarigioni miracolose e per questo motivo, sul suo corpo sono state effettuate diverse indagini.
Queste effettivamente hanno confermato degli eventi straordinari e miracolosi.
Indagini sul corpo di Santa Rita da Cascia
Una volta che è avvenuto il trapasso, sembra che lo stigma presente sulla sua fronte si sia rimarginato, lasciando posto ad una macchia dal colore rosso, che emanava una fragranza davvero particolare.
La salma della Santa, inizialmente venne esposta in chiesa. Poi venne seppellita all’interno di una cassa interamente realizzata in cipresso. Questa bruciò durante un incendio, ma miracolosamente il corpo rimase illeso.
Il corpo ha cambiato posizione
Venne eseguita da alcuni tecnici una ricognizione nel 1627 che non fece altro che confermare la conservazione ed il mantenimento del colorito naturale della pelle della Santa.
Ciò che impressionò, però, fu il fatto che il corpo nel corso degli anni cambiò posizione. Pare che addirittura il corpo si fosse girato su un fianco.
Secondo alcuni testimoni, il corpo della Santa addirittura si sollevò in determinate circostante sulle spalle, altri invece riferiscono di aver visto aprire gli occhi.
Sofferenze al piede
Alcune indagini, che sarebbero state effettuate nel 1972 e 1997, hanno accertato la presenza di una osteomielite.
E’ una piaga ossea che non ha fatto altro che testimoniare la stigmata.
Il piede destro avrebbe dei segni riconducibili ad una malattia, di cui la monaca soffrì negli ultimi anni, molto probabilmente una sciatalgia.
Aroma particolare del suo corpo
Come abbiamo avuto modo di anticipare, sembra che il corpo della Santa emani da sempre un’aroma particolare.
Il corpo è ancora intatto e sembra che sia deceduta da pochissimo. L’aroma particolare è percepita dai tantissimi visitatori che ogni giorno accorrono per venerare e pregare la Santa.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.