La saponetta per le mani ritorna ad essere usata. Negli ultimi anni essa era stata abbandonata e superata soprattutto dal sapone liquido, ma negli ultimi tempi sta riprendendo terreno.
L’uso della saponetta ha anche un minore impatto ambientale. Sono infatti meno inquinanti e comportano una minore produzione di rifiuti rispetto ai flaconi di detergenti e saponi liquidi.
Si pensava che la saponetta fosse molto meno igienica rispetto al sapone liquido. Negli ultimi anni però ci si è resi conto che premere più volte il dispenser non è di certo meno sporca come azione.
Come mai la saponetta per le mani sta tornando di moda?
A dare una spiegazione è stata Mariacristina Martinengo, docente di comportamento del consumatore presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino.
Secondo l’illustre professoressa, uno dei motivi del ritorno in auge della saponetta è che la gente preferisce qualcosa che rimandi al concetto di natura.
Inoltre l’uso del sapone tradizionale, in un certo qual modo riporta alla menta di molti i ricordi dell’infanzia. Un passato che in molti ritengono migliore e soprattutto più genuino. E’ anche più pratica e facile da portare durante viaggi e spostamenti perché meno ingombrante.
Una cosa però è importante, saper scegliere la saponetta giusta! Per questo fate sempre attenzione ai suoi ingredienti.