Siete incinte e volete sapere se sarà maschio o femmina? Alcuni metodi per indovinare il genere del bimbo che hai in grembo Ci sono dei modi divertenti per riuscire a capire il sesso del nascituro, che come si, incuriosisce e soprattutto tiene sulle spine i genitori.
Sapere il sesso del nascituro è importante soprattutto per preparare il corredino e indirizzare i vari oggetti acquistati verso maschio o femmina, ma è anche di grande aiuto per arredare la stanzetta, in cui ci si può sbizzarrire creando effetti personalizzati.
Quali sono gli altri metodi non convenzionali per conoscere il sesso del nascituro? Scopriamone alcuni! Conoscere il genere del nascituro con l’ecografia
Come è risaputo, il metodo più sicuro per scoprire se il nascituro sarà un maschio o una femmina è l’ecografia ad ultrasuoni, un esame da effettuare tra le 18 e le 22 settimane dal concepimento. In questo periodo il feto si è già formato ed è visibile se sarà maschio o femmina, quindi è molto probabile riuscire ad individuarlo, a meno che non si trovi in posizione da non vederlo.
Se però non avete intenzione di attendere tutto questo tempo per conoscere il sesso del bebè, potete provare a scoprirlo con il metodo Ramzi. Questo metodo consiste in una autoanalisi che sfrutta la posizione della placenta nelle prime settimane dal concepimento.
Sarà maschio o femmina?

I metodi della nonna per sapere se è maschio o femmina
Un tempo le nonne sfruttavano credenze antiche per sapere se il nascituro sarebbe stato maschio o femmina, alcune delle quali erano davvero assurde. Secondo una di queste leggende, se la mamma aveva i riflessi rossastri nei capelli il neonato sarebbe stato femmina, un’altra diceva che se la mamma aveva le mani screpolate sarebbe stato un maschio.
Un’altra ancora diceva che il nascituro sarebbe stato maschio se la somma degli anni della madre più il mese in cui aveva concepito era pari. Un’altra teoria dice che se il pancione è proteso in avanti è maschio, mentre se si allarga sui lati è femmina.
Tutte leggende e teorie che comunque non hanno fondamento, ma in ogni caso sono divertenti e stuzzicano la mente in attesa dell’ecografia.
© Riproduzione Riservata