• Home
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
domenica, Maggio 11, 2025
Cettinella
  • Home
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Ricette
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
  • Miracoli e Testimonianze
  • Intrattenimento
  • Altro
    • Rimedi naturali
    • News
    • Attualità
    • Spettacolo
    • Amici a 4 zampe
    • Consigli per la casa
    • Curiosità
    • Economia
    • Gossip
    • Preghiera
    • Salute
    • Storie di Vita
    • Viaggi
No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Ricette
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
  • Miracoli e Testimonianze
  • Intrattenimento
  • Altro
    • Rimedi naturali
    • News
    • Attualità
    • Spettacolo
    • Amici a 4 zampe
    • Consigli per la casa
    • Curiosità
    • Economia
    • Gossip
    • Preghiera
    • Salute
    • Storie di Vita
    • Viaggi
No Result
View All Result
Cettinella
Home Curiosità

“Sindrome del bambino viziato”, la colpa è dei genitori

La sindrome del bambino viziato: ecco i segni per riconoscerla

by Cettinella
25 Luglio 2018
in Curiosità
Share on FacebookShare on Twitter

Da  qualche tempo si parla di sindrome del bambino viziato. Questa è chiamata anche riccopatia o affluence in inglese e pare che non sia una prerogativa dei figli di gente ricca. Generalmente con sindrome del bambino viziato si intende quello stile educativo ritenuto inadeguato.

Al giorno d’oggi sono sempre di più i bambini che chiedono e che ottengono tutto dai genitori senza fare il minimo sforzo. In genere questo avviene nelle famiglie che hanno un alto reddito, ma non sembra essere soltanto una loro prerogativa.

Questa prassi infatti si riscontra anche nelle famiglie di classe media. I genitori cercano in tutti i modi di poter accontentare i propri figli, viziandoli con beni materiali.

L’origine della definizione “Sindrome del bambino viziato”

Questa sindrome non è riconosciuta da una diagnosi clinica, tuttavia se ne parla dai anni 90.  In quegli anni pare che ci si riferisce alla sindrome del bambino viziato, con il termine affluence. Se ne parla nel libro The Golden Ghetto: The Psychology of Affluence.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

La profezia sull’estate 2025: Cosa accadrà al meteo tra pioggia e caldo tardivo

Stelle cadenti di maggio, la sorpresa che porterà fortuna: In arrivo tre sciami in una settimana

In questo libro, sembra che l’autrice faccia riferimento al fatto di come i figli siano sempre più viziati dalle famiglie ricche, che mettono in atto una condotta irresponsabile.Questa condotta non fa altro che viziare il bambino in modo piuttosto eccessivo, sostituendo in molti casi la mancanza di tempo con denaro e regali materiali.

Come capire se il nostro bambino è affetto da questa sindrome

Come abbiamo già detto, per poter soffrire di questa sindrome non è importante che la famiglia sia ricca.

Presi da tanti impegni, i genitori tendono a trascurare i propri figli non dedicando loro il tempo necessario.  In questo modo finiscono con offrire loro dei regali materiali, per cercare di riempire questo vuoto.Per aprire se il proprio figlio è affetto da sindrome del bambino viziato dobbiamo fare attenzione al fatto se il piccolo lamenti di annoiarsi molto spesso.

Come la sindrome danneggia il bambino

Le conseguenze di questa condotta possono essere tante, ovvero:

  • può avere una bassa autostima
  • può non essere in grado di affrontare i problemi
  • manifestare ansia e stress anche a scuola
  • sviluppare sentimenti di irascibilità anche per cose di poca importanza

Come evitare?

Sicuramente i bambini devono capire che, nonostante possono essere piccoli in casa, hanno comunque delle responsabilità. Devono inoltre capire che per poter avere qualcosa, devono essere in qualche modo premiati.

Bisogna infine coinvolgere il proprio bambino nella vita familiare di tutti i giorni e saper impartire il giusto valore alle cose che si hanno.

Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.

Tags: bambinicuriositàgenitori

Related Posts

La profezia sull’estate 2025
Curiosità

La profezia sull’estate 2025: Cosa accadrà al meteo tra pioggia e caldo tardivo

by Sarah Fratocchi
8 Maggio 2025
Stelle cadenti di maggio
Curiosità

Stelle cadenti di maggio, la sorpresa che porterà fortuna: In arrivo tre sciami in una settimana

by Sarah Fratocchi
7 Maggio 2025
Il gelato del Papa
Curiosità

Il gelato del Papa: In onore di Bergoglio arriva il gusto “Franciscus”, la nuova specialità

by Sarah Fratocchi
5 Maggio 2025
Gennarino, il vero nome e tutte le curiosità del cagnolino
Curiosità

Gennarino, il vero nome e tutte le curiosità del cagnolino mascotte di Affari Tuoi

by Sarah Fratocchi
3 Maggio 2025
La profezia di Malachia sul Papa
Curiosità

La profezia di Malachia sul Papa: Si chiamerà Pietro e sarà l’ultimo

by Sarah Fratocchi
29 Aprile 2025
Next Post
dieta di michelle hunziker

I Segreti della Dieta di Michelle Hunziker: Pronte a Tornare in Forma?

Consigliati dalla redazione

“Ho sognato la Madonna e mia figlia è guarita”: Il miracolo raccontato da papà Alberto

“Ho sognato la Madonna e mia figlia è guarita”: Il miracolo raccontato da papà Alberto

2 Novembre 2024
La notte di San Lorenzo: La storia del Santo

La notte di San Lorenzo: La storia del Santo e la leggenda delle stelle cadenti

9 Agosto 2024
Lui non ama la domenica? Colpa dello zodiaco, ecco i segni incapaci di rilassarsi

Lui non ama la domenica? Colpa dello zodiaco, ecco i segni incapaci di rilassarsi

19 Giugno 2023
  • Home
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy

© 2024 Cettinella.com, il magazine di notizie al femminile.

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Ricette
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
  • Miracoli e Testimonianze
  • Intrattenimento
  • Rimedi naturali
  • News
  • Attualità
  • Spettacolo
  • Amici a 4 zampe
  • Consigli per la casa
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Preghiera
  • Salute
  • Storie di Vita
  • Viaggi

© 2024 Cettinella.com, il magazine di notizie al femminile.