Soffrire d’insonnia è causato da neuroni e da geni. A rilevarlo sono due autorevoli ricerche che sono state pubblicate sulla rivista Nature Genetics, che hanno anche messo in evidenza il suo legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti a stress e ansia.
L’insonnia ha dunque origini genetiche ed è legata alla comunicazione fra i neuroni della persona coinvolta, sono da escludere ormai cause solamente psicologiche.
L’insonnia può portare a depressione e malattie del cuore ?
Autorevoli studiosi hanno evidenziato ben 956 regioni del Dna che contribuiscono all’insonnia. Hanno inoltre scoperto che sono coinvolti circuiti celebrali che regolano emozioni, stress e tensioni.
Per i suddetti motivi Jacqueline Lane del Mgh eSamuel Jones di Exeter, affermano che è ormai sicura la correlazione tra insonnia e disturbi cronici e che si è ormai sicuri che c’è un forte legame tra l’insonnia ed i disturbi al cuore.
Da questo momento i sette geni che hanno scoperto, potranno essere il bersaglio per nuovi trattamenti. Tali trattamenti potranno portare non solo alla cura dell’insonnia ma anche a curare stress, tensione e a prevenire malattie cardiache.
Soffrire di insonnia, non è dunque un problema da sottovalutare poiché condivide le basi genetiche con disturbi psichiatrici e malattie del metabolismo“.