Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Soffrire di insonnia: scoperti sette geni che la causano

Soffrire di insonnia: scoperti sette geni che la causano

Uno studio internazionale ha messo in evidenza le basi genetiche dell’insonnia, che è strettamente legata a malattie e disturbi cardiaci

Daniele Caprio by Daniele Caprio
2 Marzo 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Soffrire d’insonnia è causato da neuroni e da geni. A rilevarlo sono due autorevoli ricerche che sono state pubblicate sulla rivista Nature Genetics, che hanno anche messo in evidenza il suo legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti a stress e ansia.

L’insonnia ha dunque origini genetiche ed è legata alla comunicazione fra i neuroni della persona coinvolta, sono da escludere ormai cause solamente psicologiche.

LEGGI ANCHE:

Crisi epilettiche: quando possono portare a conseguenze irreparabili

Ansia da malattia per il diabete: l’importanza di parlarne con i nostri cari

L’insonnia può portare a depressione e malattie del cuore ?

Autorevoli studiosi hanno evidenziato ben 956 regioni del Dna che contribuiscono all’insonnia. Hanno inoltre scoperto che sono coinvolti circuiti celebrali che regolano emozioni, stress e tensioni.

Per i suddetti motivi Jacqueline Lane del Mgh eSamuel Jones di Exeter, affermano che è ormai sicura la correlazione tra insonnia e disturbi cronici e che si è ormai sicuri che c’è un forte legame tra l’insonnia ed i disturbi al cuore.

Da questo momento i sette geni che hanno scoperto, potranno essere il bersaglio per nuovi trattamenti.  Tali trattamenti potranno portare non solo alla cura dell’insonnia ma anche a curare stress, tensione e a prevenire malattie cardiache.

Soffrire di insonnia, non è dunque un problema da sottovalutare poiché condivide le basi genetiche con disturbi psichiatrici e malattie del metabolismo“.

Tags: dormireinsonnia

Related Posts

crisi epilettiche le conseguenze
Salute

Crisi epilettiche: quando possono portare a conseguenze irreparabili

2 Marzo 2023
Diabete ansia da malattia
Salute

Ansia da malattia per il diabete: l’importanza di parlarne con i nostri cari

2 Marzo 2023
Ictus gruppo sanguigno
Salute

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

31 Gennaio 2023
covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno mercoledì 22 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 22 marzo, ostacoli da affrontare per i Leone

21 Marzo 2023
Sono loro i segni zodiacali che vivono l'amore in modo confuso
Oroscopo

Sono loro i segni zodiacali che vivono l’amore in modo confuso e caotico, ti ritrovi tra questi?

21 Marzo 2023
Perde la memoria e si innamora nuovamente del fidanzato
attualità

Perde la memoria e si innamora nuovamente del fidanzato: il video commuove il web

21 Marzo 2023
È morta Sofia Sacchitelli
attualità

È morta Sofia Sacchitelli affetta da un tumore al cuore, la sua battaglia aveva commosso tutti

21 Marzo 2023
Oroscopo del giorno martedì 21 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 21 marzo, in arrivo notizie incoraggianti per la Bilancia

20 Marzo 2023
Abby la cagnolina salvata dalla morte
Amici a 4 zampe

Abby, l’incredibile trasformazione della cagnolina salvata dalla morte

20 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.