Tra i primi piatti più famosi troviamo le tagliatelle alla boscaiola. Si possono preparare in numerose varianti, con la panna o senza, con il pomodoro oppure in bianco. Anche il formato di pasta è molto vario: dalle penne alle farfalle.
Indubbiamente, ci troviamo di fronte a un grande classico, che cominciamo a preparare non appena scendono le temperature.
E nel clima di festa di questi giorni, possiamo cucinare il sugo alla boscaiola. Di seguito, trovate gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti tagliatelle alla boscaiola
- 360 grammi di tagliatelle
- 400 grammi di funghi freschi (o secchi)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla
- Prezzemolo
- Pepe (facoltativo)
- Sale
Procedimento
Prepariamo le tagliatelle alla boscaiola, bisogna per prima cosa pulire bene i funghi e tagliarli a fettine. Rimuoviamo il sapore di terra, lavando i funghi. Dorare la cipolla finemente tagliata in una padella con qualche cucchiaio di olio.
Mentre si prepara il sugo alla boscaiola, portare ad ebollizione una pentola con dell’acqua salata per la cottura della pasta. Quando la cipolla si è dorata, aggiungere i funghi e saltare molto bene. Versare il vino bianco e lasciare evaporare completamente.
Aggiungere i pomodori se lo desideriamo, lavati, tagliati a pezzetti (o la passata di pomodoro), il sale, il pepe e cuocere per 20 minuti a fuoco lento, mescolano di tanto in tanto. Unire il prezzemolo tritato finemente, amalgamare, cuocere ancora 5 minuti.
Se la salsa si dovesse rapprendere troppo, aggiungere qualche cucchiaio di cottura della pasta. Nel frattempo, cuocere le tagliatelle, scolarle al dente, quindi versarle nella salsa alla boscaiola e mescolare accuratamente. Si può aggiungere il parmigiano grattugiato a piacere e servire immediatamente.
Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. Una ricetta dal sapore invernale, autunnale, con i funghi grandi protagonisti del piatto. Fateci sapere se seguirete la ricetta e se vi è piaciuta.
Photo evidenza via: Tripadvisor