Tumore al colon, un nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali senza la chemioterapia blocca il cancro. Ebbene si, sembra essere in arrivo una notizia che ha dell’incredibile e che potrebbe rappresentare un vero e proprio colpo di scena.
Si tratterebbe di un nuovo farmaco, ovvero un anticorpo monoclonale, che sembra sia stato in grado di eliminare il tumore del colon-rett o senza dover sottoporre i pazienti a cicli di chemioterapia e chirurgia.
Lo studio è stato condotto dal Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.
Tumore al colon, nuovo farmaco pone le basi per un grande passo in avanti nella cura della malattia
Lo studio in questione è prospettico di fase 2 dove dostarlimab in monoterapia, un anticorpo monoclonale anti- PD-1 è stato somministrato ogni 3 settimane per 6 mesi in pazienti con adenocarcinoma rettale di stadio II o III.
Il trattamento pare dovesse essere seguito da chemioterapia e chirurgia standard, ma dopo l’assunzione di questo farmaco, sembra che i pazienti abbiano avuto una risposta clinica molto importante.
I pazienti non sarebbero stati costretti a proseguire la terapia con chirurgia e chemio. Lo studio è stato effettuato su un totale di 12 pazienti che hanno completato la cura con il farmaco in questione e poi sono stati sottoposti a circa 6 mesi di follow-up.
I pazienti avrebbero avuto una risposta clinica piuttosto positiva. I medici, infatti, avrebbero fatto sapere che i pazienti stanno tutti bene e alcuni sarebbero proprio guariti.
Nessun paziente ha dovuto sottoporsi a chemioterapia o intervento chirurgico. Durante il follow-up sembra che i medici abbiano anche segnalato dei casi di progressione o recidiva.
Un grande passo in avanti per la medicina. “Il trattamento per il tumore rettale localmente avanzato consiste nella somministrazione della chemioterapia e radioterapia neoadiuvante seguita dalla resezione del retto”. Questo quanto aggiunto dal team.