Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Salute » Un dispiacere può diventare malattia: ecco come

Un dispiacere può diventare malattia: ecco come

Un dispiacere può diventare una malattia?

Redazione da Redazione
10 Ottobre 2016
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un dispiacere può trasformarsi in malattia. Se stiamo male dentro ci ammaliamo fuori, perché il nostro organismo somatizza i conflitti interiori, i problemi di cuore, le ansie, le preoccupazioni, insomma tutto ciò che attiene al nostro spirito.

Si sostiene da anni, anche in base ad alcuni studi scientifici, che il sistema immunitario risente in maniera significativa dello stato mentale. Per stato mentale si intende, appunto lo stato emotivo, le ansie, il modo di affrontare i problemi, piccoli e grandi, di tutti i giorni.

L’organismo, quando afflitto da una di queste cause, reagisce in maniera di volta in volta differente, a seconda del malessere interiore. La salute di una persona può essere minata anche in maniera molto più che severa se il suo stato d’animo è negativo, e questa negatività si protrae nel tempo.

Come un dispiacere si trasforma in malattia

un dispiacere

Spesso si fa riferimento a eventi negativi della vita per giustificare il presentarsi di una malattia seria, come ad esempio un tumore. Per le malattie cardiovascolari è risaputo che lo stress è uno dei fattori di rischio perché induce dei mutamenti tali da mettere in serio pericolo la salute del cuore e dei vasi.

Leggianche:

tumore al polmone-min

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

Se si è ansiosi, infatti, se si deve convivere con lo stress tutti i giorni, inevitabilmente la pressione sanguigna aumenta, così come la frequenza cardiaca. Questo mette a rischio la salute dei vasi che poi influenzano direttamente anche la salute del muscolo cardiaco.

Andando un po’ più sullo specifico, la mancanza di affetto ha serie ripercussioni sulle difese immunitarie.

Basta infatti un banale sbalzo di temperatura per far esplodere un raffreddore. Così come la tristezza, il peso che questa fa avvertire nell’anima, può scatenare un mal di schiena che nulla ha a che vedere con altre cause

E ancora, se non si sopporta una persona, se questa è fonte di molto più che semplice fastidio, a risentirne è lo stomaco. Si manifestano acidità, problemi di digestione ed altri disturbi del genere.

Se si è insoddisfatti, si ha un dispiacere e si tende ad ingrassare anche perché si cerca conforto nel cibo. In particolare negli alimenti dolci e ricchi di calorie. Cosa che le persone depresse sanno benissimo. Di contro, se ci si sente logorato, esausto, svuotato, si tende a perdere peso.

La stipsi è il sintomo tipico di chi ha bisogno di avere conforto per qualcosa, ma che non riesce a trovare chi possa ascoltarlo senza remore.

Il dolore che sentiamo dentro

Al contrario, la diarrea è legata alla necessità di liberarsi di un problema assillante e anche improvviso. Del resto vi sono espressioni abbastanza colorite che si è soliti utilizzare in questi casi.

Se si è nervosi aumenta la frequenza respiratoria. Si ha la netta sensazione come se mancasse l’aria, e si avverte anche dolore toracico e a volte anche emicrania.

Insomma, il corpo grida tutta la sua frustrazione, il suo malessere. Nella speranza di essere ascoltato e nella speranza che chi lo ascolta sia in grado di eliminare le cause che lo mettono in seria difficoltà.

Imparare a conoscere se stessi, imparare ad ascoltarsi è importante, è il solo modo per trovare sollievo quando ci si trova in situazioni tali da rendere lo stato d’animo difficile da sopportare. Certo, su alcune cose è possibile intervenire e su altre no.

Se il fastidio è dovuto alla presenza di una persona che non si sopporta, che fa avvertire un fastidio fisico, è meglio tenerla alla larga il più possibile, o almeno cercare di rendere i contatti più sporadici.

Lo stress, le ansie e le preoccupazioni dovute ad eventi negativi indipendenti dalla propria volontà sono certamente più difficili da gestire, a volte si è nella impossibilità di farlo, tuttavia tentare di allentare la tensione è importante. Perché un dispiacere può davvero farci male.

© Riproduzione Riservata

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

tumore al polmone-min
Salute

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

scompenso cardiaco-min
Salute

Scompenso cardiaco: la nuova cura arriva da un farmaco anti diabete

Articolo Successivo

insalata saporita di polpo e seppie

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 26 maggio, non cedete alle provocazioni cari Cancro

Michael Schumacher
attualità

Michael Schumacher, le ultime notizie lasciano increduli i numerosi tifosi

Alex Wyse
Spettacolo

Alex Wyse: l’inaspettato retroscena su Maria De Filippi e il rapporto con Cosmary

Ha mal di testa da una settimana
attualità

Ha mal di testa da una settimana, Ilaria muore a 21 anni: “Eri il fiore più bello, il mio angelo”

codice della strada-min
Economia

Codice della strada, multa fino a 672 euro se commetti questa infrazione del Codice della Strada

25 maggio 1887
Preghiera

25 maggio 1887 veniva al mondo Padre Pio da Pietrelcina: La preghiera di affidamento al Santo

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.