4 consigli buddisti per gestire l’ansia e lo stress. La gestione dell’ansia e dello stress è fondamentale per vivere una vita piena e felice. Ognuno di noi può imparare a seguire i 4 consigli buddisti, cambiando la propria personalità.
Ci sono 4 lezioni importanti che i buddisti insegnano a tutti i loro discepoli. Dalla filosofia del “qui e ora”, fino all’importanza di avere un karma positivo, ci si deve concentrare sulle proprie responsabilità. Sui cambiamenti del presente, e liberarci delle ansie che ci assillano.
Viviamo qui e ora
C’è chi vive troppo nel passato o chi si focalizza sul futuro. In tutto ciò, ci si dimentica una delle lezioni fondamentali della vita, il presente. Viviamo qui e ora, oggi, in questo momento. Cresciamo, miglioriamoci, senza pensare al passato o al futuro.
Non ha senso vivere in ciò che è stato, né focalizzarci su quel che sarà, soprattutto perché creano ansie, aspettative, stress. E’ il presente che ha bisogno delle nostre attenzioni, non ieri, non domani.
Ripetere gli errori, ma imparando
Ciò che insegna la filosofia buddista è che possiamo rimediare agli errori e possiamo chiedere scusa, ma prima dovremo imparare la lezione. Non possiamo, infatti, andare avanti senza prima averlo fatto. Non serve a nulla creare un karma negativo.
Nel momento in cui sbagliamo sempre sullo stesso punto, si innesca un karma negativo, una reazione causa-effetto che continuerà fino a quando non cambieremo la situazione. Questo avviene solo a lezione imparata.
4 consigli buddisti per l’ansia e lo stress
Non attacchiamoci alle cose materiali né alle persone
Un errore che fanno tante persone è di attaccarsi sia agli oggetti, sia alle persone. I sentimenti vanno bene, così come voler bene o amare qualcuno. Ma vivere dipendendo da un oggetto o da una persona è la mossa sbagliata.
Allo stesso modo, non possiamo controllare tutto ciò che accade, né controllare gli altri. Gli atteggiamenti ossessivi ci impediscono non solo di vivere, ma portano spesso a soffrire di attacchi di panico ripetuti.
Siamo noi i responsabili di tutto
Quando ci capita qualcosa di brutto, fin troppo spesso tendiamo a dare la colpa agli altri. Il buddismo invece insegna ad assumerci le nostre responsabilità. E’ uno dei più grandi passi per diventare adulti, responsabili ed essere persone migliori.
Sbagliare è umano, ma possiamo sempre riparare a ciò che accade. Invece di credere che siano gli altri il problema, proviamo a capire come possiamo reagire. Focalizziamoci sull’errore, miglioriamo il nostro Io spirituale e scacciamo l’ansia e lo stress.