8 Rimedi naturali per alleviare i sintomi della gotta. Non tutti sanno cosa è la gotta, anche se trattasi di una situazione piuttosto comune. Si tratta infatti di una forma più comune di artrite, che è causata dalla presenza di alti livelli di acido urico nel sangue, che si va ad accumulare nelle articolazioni.
Non fa altro che formare dei cristalli e causare gonfiore, infiammazioni e anche dolore. Ad essere colpita, nella maggior parte dei casi, è quella che connette il pollice al piede, ma può colpire anche altre come quelle dei polsi, delle ginocchia, della mano e delle caviglie.
Nel caso in cui si pensi di avere la gotta, è bene cercare di consultare, nel più breve tempo possibile, un medico.
Così come per altri problemi e fastidi risolvibili, si possono anche provare dei rimedi casalinghi che in qualche modo possono comunque dare sollievo.
8 Rimedi naturali per la gotta
Questi potrebbero servire ad alleviare il dolore, ma anche il gonfiore e l’infiammazione che sono causati dalla gotta.
1 Ciliegie: Per via degli antiossidanti che sono contenuti in questi frutti, è possibile ridurre l’infiammazione e anche gli attacchi di gotta. È preferibile mangiarle in modo naturale, oppure bere un bicchiere di succo di ciliegia puro al giorno.
2 Mele: Questo frutto contiene acido malico, che pare possa essere utile a contrastare l’acido urico, riducendo sintomi della gotta. Si possono mangiare da sole, oppure come dessert o snack. Per chi volesse, può mischiarle ai fiocchi d’avena o ad un’insalata.
3 Banane: L’alto contenuto di potassio, può aiutare ad eliminare i cristalli di acido urico che causano purtroppo i sintomi della gotta. E’ consigliabile consumare una o al massimo due banane al giorno.
4 Zenzero: Questo ha delle ottime proprietà anti-infiammatorie ed è utilizzato anche per la gotta. Potete aggiungere un pò di zenzero alle pietanze oppure bere una tazza di te.
5 Limone: Il succo del limone pare possa abbassare i livelli di acido urico nel sangue. Per chi riesce, può mangiare anche le semplici fettine di limone.
6 Ananas: E’ una buona fonte di bromelina, ovvero un’enzima che sembra avere delle proprietà anti-infiammatorie. Si può tranquillamente mangiare il gambo di questo frutto o il frutto in se o assumere integratori a base di bromelina.
7 Aceto di sidro di mele: E’ un ottimo rimedio che aiuta a contrastare l’alto livello di acido urico nel sangue. Si può aggiungere un cucchiaio di aceto ad un bicchiere di acqua e bere la soluzione 2 o al massimo 3 volte al giorno.
8 Sali di Epsom: Questi sono ideali per gli alti livelli di magnesio in essi contenuti. Bisogna aggiungere una o due tazze di sali di Epsom ad un bagno caldo, dove immergersi per 20 minuti circa.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.