Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Acque in bottiglia: un nuovo studio svela le differenze

Acque in bottiglia: un nuovo studio svela le differenze

Cosa c'è dietro le acque in bottiglia? un nuovo studio ha condotto un'indagine su 13 campioni di acque famose per capire le proprietà.

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
20 Giugno 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è il paese in Europa che consuma attualmente più acqua in bottiglia ma spesso non è chiara quale sia la differenza tra un prodotto e un altro.  I prezzi infatti variano da 11 centesimi a 1 euro.  Il sito Qualescegliere.it  che recensisce i prodotti ha condotto un’indagine sull’acqua minerale in particolare su 13 marchi più noti: Evian Fiuggi, Sangemini, Lauretana, Panna, Levissima, Rocchetta, Uliveto, Sant’Anna, Vitasnella, San Benedetto, Sorgesana e Selex.

Il prezzo medio è di 60 centesimi al litro ma ricordiamo che il prezzo può aumentare proprio perchè sono marchi conosciuti.

LEGGI ANCHE:

Ragazza cieca sfrattata di casa, la padrona non vuole il suo cane guida

Limite di velocità in Autostrada, si pensa all’aumento: sanzioni più severe fino al ritiro della patente a vita

Come scegliere l’acqua adatta a noi?

Essa dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di dieta che si vuol fare. La quantità di sali minerali è un buon indicatore. La quantità di sali disciolti come indicata nell’etichetta varia tra meno di 50 microgrammi per litro (l’acqua minimamente mineralizzata) a oltre 1500. In più ci sono gli oligominerali comprese tra 50 e 500 µg/l, le medie comprese tra 500 e 1000 e infine quelle estreme comprese  tra (14 µg/l) della Lauretana e e la Sangemini (987 µg/l).

Esistono vari tipi di acque in bottiglia

Le acque si dividono in dolci o dure a seconda della quantità di calcio e magnesio. Attualmente quella più ricca di calcio risulta essere la Sangemini, mentre quella con più concentrazione di magnesio e la Vitasnella. Inoltre è molto importante sapere bene qual’è il ph alla sorgente che consente di capire se  un’acqua è acida (indicata per favorire la digestione) o basica (consigliata a chi ha problemi di acidità di stomaco).

Per ph alto o basso si intende il valore che oscilla tra 6 e 8. Il livello base è 7. La Uliveto è la più acida con un valore di 5,8 – per questo è un’acqua che aiuta la digestione – mentre la più basica è la Panna con un valore di 8. Qualescegliere.it ha stilato una classifica sui vari tipi di usi vediamole nel dettaglio:

  • Acque indicate per le diete povere di sodio: S. Benedetto (P. del Pollino) – Sorgesana – Sant’Anna – Rocchetta – Levissima – Fiuggi – Vitasnella – Lauretana.
  • Indicate per la preparazione di alimenti per neonati: Acqua Panna – S. Benedetto (P. del Pollino) – Sorgesana – Sant’Anna – Lauretana
  • Indicata per l’alimentazione dei neonati: Acqua Panna
  • Può avere effetti diuretici: Selex – Uliveto – Sorgesana – Sant’Anna – Rocchetta – Levissima – Fiuggi – Vitasnella – Lauretana
  • Può avere effetti uricurici (eliminazione dell’acido urico con le urine): Rocchetta – Levissima – Fiuggi – Vitasnella – Lauretana
  • Può favorire la digestione: Uliveto
  • Indicazioni aggiuntive: Sangemini e Uliveto: bicarbonato-calcica; Uliveto: bicarbonato-calcica; Fiuggi: può aumentare l’eliminazione delle scorie metaboliche e del ricambio azotato.

Differenza tra acque in bottiglia e quella del rubinetto

Per quanto riguarda l’acqua di rubinetto spesso si pensa che sia uguale a quella in bottiglia ma non è affatto cosi.  Esistono due leggi separate (una per l’acqua in bottiglia, l’altra per quella di rubinetto) che stabiliscono i limiti massimi che alcune sostanze non devono superare.  In molti casi le differenze sono enormi, tanto che in alcuni casi alcune acque in bottiglia non sarebbero potabili per essere immesse negli acquedotti.

Ad esempio il manganese può raggiungere i 500 µg/l nell’acqua in bottiglia ma non può superare i 50 µg/l per quella del rubinetto. Per l’alluminio invece non ci sono limiti per quella imbottigliata mentre non può superare i 200 µg/l in quella di rubinetto.

I prezzi

Scopriamo i vari prezzi. La più economica è la Selex che costa 11 centesimi al litro mentre la Evian 1 euro al litro.  La Sangemini e la Fiuggi hanno prezzi alti, 84 centesimi al litro. Mentre l’acqua Sorgesana è la seconda più economica del lotto con 30 centesimi al litro.

Tags: acquaattualità

Related Posts

ragazza cieca sfrattata di casa
Amici a 4 zampe

Ragazza cieca sfrattata di casa, la padrona non vuole il suo cane guida

24 Marzo 2023
Limite di velocità in Autostrada si pensa all'aumento
News

Limite di velocità in Autostrada, si pensa all’aumento: sanzioni più severe fino al ritiro della patente a vita

18 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro
News

Matteo Messina Denaro è stato arrestato: l’ultimo latitante in fuga da 30 anni

16 Gennaio 2023
covid -min
News

Covid, Bassetti lancia un allarme “Tempesta virale perfetta in arrivo”

10 Gennaio 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Mamma Iolanda muore dopo un intervento
attualità

Mamma Iolanda muore dopo un intervento, l’insegnante di 51 anni lascia quattro figli

25 Marzo 2023
Oroscopo del giorno sabato 25 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno sabato 25 marzo, i Toro riceveranno buone notizie

24 Marzo 2023
ragazza cieca sfrattata di casa
Amici a 4 zampe

Ragazza cieca sfrattata di casa, la padrona non vuole il suo cane guida

24 Marzo 2023
Questi segni non riescono proprio a perdonare
Oroscopo

Questi segni non riescono proprio a perdonare, attenzione a non fargli alcun torto

24 Marzo 2023
madonna che lacrima a Trevignano scultore rivela il trucco
attualità

Madonna che lacrima a Trevignano, scultore svela il trucco: “Ecco come fa la statua a lacrimare”

24 Marzo 2023
Firmati i decreti per le etichette obbligatorie
attualità

Farina di insetti, tra cui grillo, tarma, larva e locusta sugli scaffali. Firmati i decreti per le etichette obbligatorie

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.