Liberati da 400 mila batteri con questa semplice abitudine giapponese. Addio batteri e germi, ecco come. Quando usciamo dal nostro appartamento indossiamo le scarpe e questo fa parte delle nostre abitudini, ma ciò che ci chiediamo è se è davvero necessario tenerle ai piedi quando rientriamo a casa.
In realtà, togliersi le scarpe una volta entrati in casa è sinonimo di pulizia, ma anche di relax e di buona educazione. Avete mai fatto caso che in Giappone, così come in molti altri paesi asiatici e del mondo, c’è l’usanza di togliersi le scarpe una volta varcata la soglia di casa?
Si tratta di una pratica tipica di questi paesi, ma che nel nostro invece non è molto considerata, nonostante abbia tanti benefici. Sapete che le case giapponesi sono dotate di un particolare ingresso che rimane più basso rispetto al livello del pavimento della casa.
E che questo spazio è dotato di scarpiere, in modo da riporre le scarpe una volta rientrati e scambiarle con le pantofole? Il motivo è essenzialmente uno, ovvero secondo la cultura giapponese, gli ambienti puliti non devono mai entrare in contatto con gli ambienti sporchi.
In questo caso sono rappresentate dalle suole delle scarpe. Questo è confermato da alcuni studi, e nello specifico da una ricerca effettuata da alcuni ricercatori dell’Università dell’Arizona. Condotta dal microbiologo Charles Gerba, il quale ha dimostrato come in una suola di scarpe, possano depositarsi fino a 440 mila batteri differenti.
Addio batteri e germi: l’abitudine giapponese
Altra ricerca, effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Houston, pare abbia confermato ciò e nello specifico da questo studio è emerso che nel 26,4% delle scarpe è presente un batterio chiamato Clostridium difficile.
Nel 40% il batterio Listeria Monocytogenes ed ancora nelle scarpe di coloro che lavorano in aziende agricole, è stata ritrovata una grande concentrazione di Escherichia Coli. Gli esperti hanno aggiunto che questo può essere dovuto al contatto frequente delle scarpe con le feci, tanto in strada quanto in luoghi pubblici.
La maggior parte di questi batteri, non provocano grossi problemi di salute. Ma in alcuni casi possono risultare dei fattori scatenanti di malattie e problemi tra i quali la diarrea cronica.
E’ facile capire che togliere le scarpe una volta varcata la soglia di casa, è indispensabile per evitare di introdurre nel proprio ambiente germi e batteri.
Le scarpe e soprattutto le suole, sono una delle principali fonti di sporcizia ed inquinamento della casa e dunque, qualora si abbia la possibilità di praticare la stessa usanza dei giapponesi, sarebbe utile cominciare a farlo.