Addio mascherina all’aperto. Il sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri intervenuto ai microfoni di Radio 24 ha dato delucidazioni incoraggianti circa le prossime settimane quando la vaccinazione entrerà ancora più nel vivo raggiungendo la soglia 30 milioni di vaccinati con almeno una dose.
Secondo il sottosegretario raggiunta questa quota target dei 30 milioni e attese 3 settimane affinché la protezione inizi a diventare efficace, è plausibile che l’obbligo di mascherina all’aperto sia eliminato.
“Raggiunti i 30 milioni con almeno una dose di vaccino, bisognerà aspettare 3 settimane per avere una buona protezione, allora è chiaro che anche la mascherina all’aperto dove non c’è assembramento credo sia sensato mettersela in tasca e rimettersela in faccia quando c’è assembramento e rischio” – ha detto. In Italia al momento circa 24milioni di persone hanno ricevuto la prima dose di vaccino. Viaggiando con una media di circa 500mila vaccinazioni al giorno, significa che tra 12 giorni si potrà raggiungere la quota target. Quindi entro fine Maggio si potrà dire addio alla mascherina all’aperto nei luoghi poco assembrati.
Addio mascherina all’aperto e coprifuoco spostato in avanti di 1 o 2 ore
Sileri ha parlato anche del coprifuoco, ipotizzando uno spostamento dopo le 22 ma non l’abolizione. “Fra le 23 e le 24, io direi mezzanotte, entro un paio di settimane e continuando a controllare i numeri. Aspetterei questa settimana per vedere venerdì la solita valutazione settimanale ma poi tempo due settimane credo che possa essere spostato a mezzanotte” – ha spiegato il sottosegretario.
“Ci sono sempre i rischi di ulteriori eventi di aggregazione. Andiamo per gradi, cerchiamo di non correre troppo, già spostarlo a mezzanotte credo che sia buono vediamo poi a giugno quello che accadrà”.
Infine c’è da considerare la percentuale di persone che è ancora titubante alla vaccinazione. Secondo Sileri per queste persone che non vogliono vaccinarsi “servirà una campagna mirata di informazione”. Anche se l’introduzione del green pass che consentirà la mobilità e l’accesso agli eventi sarà un ulteriore stimolo a vaccinarsi.