Con l’arrivo dell’estate, combattere il gonfiore addominale è uno degli obiettivi di molti di noi. In fin dei conti, la prova costume è ormai prossima e le lunghe giornate in spiaggia vi aspettano. Sapete che gli alimenti lievitati sono uno degli alleati del gonfiore addominale?
Vi sentite pronti? Se molti di voi ancora sentono la necessità di migliorare ancora la propria linea, non tanto per il grasso quanto per il gonfiore, ecco alcuni consigli utili per voi. Vediamo insieme come combattere il gonfiore addominale.
Per combattere il gonfiore addominale dite addio agli alimenti lievitati
Gli esperti non hanno dubbi. Per combattere il gonfiore addominale, la pesantezza e anche l’appetito cronico, la prima cosa da eliminare sono gli alimenti lievitati.
Secondo i dietologi di tutto il mondo, infatti, predisporre un piano alimentare che miri a ridurre le quantità dei cibi con il lievito può essere davvero un toccasana per il benessere del nostro organismo.
Ovviamente, come sempre succede, il consiglio non è quello di eliminarli del tutto. La cosa migliore, infatti, è ridurre le quantità e controllarne il consumo.
Attenzione, perché il lievito non è presente solo nei cosiddetti alimenti da forno. Si tratta, infatti, di un ingrediente molto utilizzato in cucina. Lo trovate nella birra e nel vino, ma anche in molti latticini.
E non è finita qui. Perché secondo gli esperti, gli alimenti lievitati non sono solo i responsabili del gonfiore addominale. A loro si deve anche l’insorgenza di alcuni disturbi, come l’intestino irritabile, la diarrea, l’eccesso di gas e anche il mal di testa cronico.
C’è da dire, poi, che le statistiche sembrano dare ragione agli esperti. Negli ultimi anni, infatti, gli alimenti senza lievito hanno subito un boom pazzesco.
Sono sempre di più gli italiani che preferiscono portare a tavola cibi senza lievito, manifestazione del fatto che forse i benefici cominciano a farsi sentire. Insomma, il consiglio è quello di cercare di evitarli quando possibile: il vostro benessere vi ringrazierà!