Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home

Allergia al Nichel, ne soffre il 32% in Italia: sintomi e diagnosi

Di allergia al nichel, il 32% in Italia ci soffre. Ma quali sono i sintomi e la diagnosi a riguardo? L'importanza dei cerotti.

Manuela Rizzo by Manuela Rizzo
19 Aprile 2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono sempre di più coloro i quali soffrono di allergia al nichel e secondo alcuni dati statistici piuttosto recenti sarebbe circa il 32% dei soggetti italiani, soprattutto donne a soffrirne.
Di questi gran parte riferiscono di essere colpiti da una forma allergica cutanea in presenza del Nichel, seguito da altri metalli, essenze profumate, cosmetici e coloranti.

Dunque, a livello  nazionale il 32% dei soggetti italiani è affetto da allergia al nichel, mentre a livello europeo Secondo i dati statistici a soffrirne è circa il 20%.  Di questo ne ha parlato Susanna Voltolini, la coordinatrice dermatite allergica da contatto del progetto “allergicamente”. Promosso da Aaiito,  ovvero l’associazione allergologi e immunologi italiani ospedalieri e territoriali, nel corso di un congresso nazionale svoltosi a Palermo.

LEGGI ANCHE:

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

Nel corso di tale evento, la dottoressa ha spiegato che si può diventare allergici al nichel a qualsiasi età, ma questo accade molto più frequentemente nella terza decade di vita. Come abbiamo visto, l’allergia al nichel tende a colpire più le donne che gli uomini, ma ad ogni modo molto diffusa.

Allergia al nichel: cosa sapere

Più nello specifico si parla di sindrome da allergia sistemica al nichel.  Questa può essere provocata sia da Oggetti che lo contengono e quindi all’esterno, sia all’interno per via gli alimenti che sono ricchi di questa sostanza. Il nichel.

Per chi non lo sapesse è un metallo presente naturalmente nel terreno e negli alimenti, ma anche un prodotto di scarto industriale.  Quando si parla di allergia al nichel si tratta di un’allergia da accumulo.

Questo significa che nelle persone più sensibili un forte accumulo di nichel nell’organismo potrebbe portare allo scatenarsi di reazioni allergiche.

I sintomi più comuni delle allergie al nichel sono l’arrossamento della pelle con tanto di dermatiti, desquamazione e bruciore. Ma anche prurito e comparsa di piccole pustole nella zona entrato a contatto con questi oggetti,  nausea, vomito, mal di testa, capogiri, vertigini, insonnia,  aumento e perdita di peso. Problemi respiratori e tachicardia,  problemi gastrointestinali, afte e infiammazione della bocca e gengive.

Ovviamente in caso di allergia al nichel vanno eliminati  dalla propria alimentazione. Alcuni alimenti tra cui frutta e verdura che pare presentino una quantità di nichel  4 volte superiore rispetto al resto degli alimenti.

L’esame diagnostico che permette di individuare la presenza della allergia al nichel è il patch test.  Consiste nell’applicare appositi cerotti contenenti allergeni sulla pelle del dorso.
Questi cerotti vanno applicati e tenuti per 2 giorni visto che le allergie a questo metallo pare non scateni una reazione immediata.

Se avete trovato interessante questo articolo, condividetelo sui social con i vostri amici.

Tags: curiositàmedicinascienza

Related Posts

Ictus gruppo sanguigno
Salute

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

31 Gennaio 2023
covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022
matteo bassetti
Salute

Matteo Bassetti, l’allarme dell’esperto “L’influenza mi preoccupa più della pandemia Covid”

9 Dicembre 2022
scattano le multe-min
Salute

Scattano le multe per i no vax over 50: sanzioni in arrivo a dicembre, ecco le regioni più colpite

2 Dicembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

L’Acquario e le sue relazioni
Oroscopo

L’Acquario e le sue relazioni: ecco i segni tra i quali scoccano fulmini e saette!

6 Febbraio 2023
Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio, inizia un periodo di rinnovamento per gli Scorpione

6 Febbraio 2023
Terremoto Turchia Cristiano Malgioglio paura per il suo ex fidanzato
attualità

Terremoto Turchia, la paura di Malgioglio per il suo ex fidanzato turco

6 Febbraio 2023
Frenchie il cane guarito miracolosamente
Amici a 4 zampe

Frenchie, la storia del cane dal triste destino guarito miracolosamente

6 Febbraio 2023
Terremoto in Turchia di magnitudo 7.9
attualità

Terremoto in Turchia, scossa magnitudo 7.9: Rientrata l’allerta tsunami in Italia

6 Febbraio 2023
Tragedia in casa Christian morto a 16 anni
attualità

Tragedia in casa, Christian muore a 16 anni davanti alla mamma: “Stava bene, è inspiegabile”

6 Febbraio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.