Argilla verde è un materiale inorganico che serve per la nostra salute e per la bellezza naturale. Questo prodotto può essere impiegato per numerosi trattamenti di bellezza. Inoltre, è utilizzato per il trattamento di alcuni disturbi.
Nota sin dall’antichità, già gli Egizi, i Greci e successivamente i Romani si sono serviti della sostanza per le proprietà offerte. In particolare, i benefici di argilla verde erano indicati per chi soffriva di acne e desiderava una bella pelle.
L’uso interno dell’argilla verde è raccomandato per trattare alcuni disturbi di salute. Per esempio, si ricorre spesso al suo utilizzo nel momento in cui soffriamo di gastrite, di meteorismo, ma anche di problemi digestivi.
Sono in molti, poi, ad utilizzarla contro i dolori articolari, la stipsi e la colite. Per rilassare la schiena, è possibile realizzare una maschera a base di argilla verde, infuso di fiori e foglie di arnica. Vi aiuterà a distendere i muscoli e combattere i dolori.
Argilla verde: benefici e proprietà
In alternativa, per dei forti dolori articolari, possiamo anche mescolare l’argilla verde con l’olio evo e fare un massaggio di almeno mezz’ora; il trattamento dovrebbe essere ripetuto una volta al giorno per un mese.
Abbiamo citato prima i benefici per la bellezza. La maschera di argilla verde si prepara anche con miele, un cucchiaino di mandorle (oppure olio evo) e mezzo bicchiere di acqua naturale. La pelle risulterà pulita, perché rimuoverà le impurità.
In genere, è utilizzata anche per il trattamento della cellulite, proprio per i benefici offerti. Infine, l’argilla in polvere può essere mischiata con mezzo cucchiaio di bicarbonato, polvere di salvia essiccata e olio essenziale per ottenere un dentifricio per i denti.
Il sito web parlaredime.it consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.