L’aria di montagna benefici per la nostra salute: andare nei boschi, nei colli fa bene ai polmoni. Chi soffre di asma e di bronchite, qui può respirare aria pulita. Da sempre, la montagna è considerata una cura naturale, un rimedio che ci fa sentire molto meglio.
Non è solo ed esclusivamente utilizzata come terapia contro l’asma e la bronchite, ma anche per coloro che si sentono deboli, fragili. Migliora il nostro colorito e soprattutto è fonte di numerosi benefici per il sistema nervoso: aiuta ad allentare l’ansia e lo stress.
Aria di montagna benefici
Le nostre nonne hanno sempre suggerito di andare in montagna proprio per questo motivo. L’incredibile aria di montagna fa bene alla salute, lo dicono anche i medici.
Non è un caso, infatti, se nel passato si consigliavano periodi di riposo e di stacco in montagna. Ma quali sono i motivi? La montagna va a stimolare l’ossigenazione dei tessuti, che è ciò che fa davvero la differenza.
Quando andiamo in alta quota, non ci sono né agenti inquinanti né un’atmosfera fatta di smog e di sostanze nocive per noi. No, ciò che troviamo è aria pulita, fresca, che ci arriva dritta ai polmoni, priva di allergeni.
Perché fa così bene?
Salendo verso i 1200 metri, poi, cominciamo davvero a beneficiare dell’aria di montagna. Il motivo? La rarefazione dell’aria entra in gioco e va a stimolare la carenza di ossigeno nel corpo.
In risposta, il nostro organismo mette in moto un meccanismo che raddoppia la produzione di globuli rossi. In quel momento otterremo il massimo dall’ossigenazione dei tessuti, che andrà a farci respirare bene e contrastare asma e bronchiti.
C’è un ultimo fattore: ripuliremo il corpo dalle tossine e soprattutto dall’ansia e dallo stress. Ci sentiremo molto meglio, saremo più liberi, come se avessimo lasciato alle nostre spalle tutto ciò che c’è di brutto nel mondo. Un weekend in montagna è l’ideale per rigenerarsi!