Le ricette siciliane sono talmente tante che è impossibile scegliere la migliore. Oggi, però, vi consigliamo la preparazione di un dolce molto buono e soprattutto tipico. Stiamo parlando del biancomangiare siciliano, ricetta dalle antiche tradizioni
In francese, questo dolce si chiama Blanc Manger. In Piemonte, infatti, è molto conosciuto: tra gli ingredienti troviamo spesso le mandorle e il latte. In età medievale, cominciò a diffondersi in Italia e fu preparato a Matilde di Canossa.
La ricetta ragusana, invece, prevede negli ingredienti il miele, la cannella e il limone. CI sono numerose varianti, persino salate. Quella che vi diamo oggi è con la cannella, i biscotti e le scorze di arancia o limone. Ecco gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti biancomangiare siciliano
Biscotti Oro saiwa
Liquore strega
Un litro di latte
Cannella sia a stecche che in polvere q.b.
100 grammi di amido per dolci
250 grammi di zucchero
Scorze di limone o di arancia
Procedimento
Prima di tutto, in una pentola, possiamo aggiungere il nostro litro di latte. Successivamente, a fiamma bassa, aggiungiamo anche lo zucchero, le scorze di limone o arancia, l’amido e la cannella in polvere e con il bastoncino.
Facciamo diventare il tutto una crema abbastanza densa. In un vassoio per dolci, prepariamo il nostro primo strato con i biscotti. Possiamo bagnare i biscotti con il liquore, in questo caso lo Strega. Avrà un sapore unico, è assicurato.
Dobbiamo continuare a riempire la nostra teglia fino all’ultimo strato. Ecco, a questo punto possiamo aggiungere il cioccolato fondente oppure il pistacchio o le classiche codette. Una ricetta molto buona e che ci ricorda la nostra infanzia.
Il video della ricetta e la foto in evidenza sono stati gentilmente concessi da Dolcilancia e non solo, che ringraziamo. Vi consigliamo di fare un salto sul suo blog o canale YouTube per altre ghiotte ricette. Restate aggiornati sulle ultime novità del blog.