Ebbene sì, un recente studio scientifico ha dimostrato che grazie alla biopsia liquida sarà molto presto possibile diagnosticare in tempi molti più rapidi alcune pericolose tipologie di tumori.
Parliamo non solo di un esame non invasivo, ma anche dai risultati straordinari. Vediamo insieme i risultati di questa ricerca scientifica.
La biopsia liquida permetterà di diagnosticare in maniera più precisa i tumori
Stando a quanto riportato da uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, uno studio scientifico ha scoperto e provato la possibilità di diagnosticare in tempi rapidi la più brutta forma di tumore al cervello grazie alla biopsia liquida.
Lo studio, condotto presso l’Abramson Cancer Center dell’Università della Pennsylvania, pone le basi per un futuro migliore per la diagnosi dei tumori.
Parliamo del tumore al cervello più pericoloso, il glioblastoma. Questo tipo di tumore, se non diagnosticato nei primi 5 anni dalla comparsa, ha un tasso di sopravvivenza molto vicino allo zero.
Ma tutto potrebbe cambiare grazie alla biopsia liquida. Grazie ad un semplice prelievo del sangue, infatti, si potrà trovare tracce di eventuale DNA tumorale nel sangue. E dunque diagnosticare in tempi decisamente più rapidi questa brutta forma di tumore.
Ma non è finita qui. Stando a quanto riporta la fondazioneveronesi, infatti, la biopsia liquida potrà essere utile anche nel caso di un altro tipo di tumore.
Parliamo del tumore al polmone, un’altra delle malattia più terribili del nostro tempo. Stando a quanto dichiarato al congresso European Society For Medical Oncology, infatti, grazie alla biopsia liquida potremmo essere in grado di capire quando si tratta del cosiddetto tumore del polmone ALK+.
Si tratta di un tipo di tumore che può essere curato grazie alla terapia a bersaglio molecolare. Il problema, però, è che non sempre si riesce a riconoscere in tempo.
Insomma, molto presto probabilmente la biopsia liquida ci permetterà di fare passi da giganti nel campo della diagnosi e della cura dei tumori. Ma a proposito di innovazioni in campo medico. Recentemente, per un intervento al cuore l’ipnosi ha sostituito l’anestesia.