Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Salute » Cancro al pancreas: un 15enne ha ideato un test per la diagnosi precoce

Cancro al pancreas: un 15enne ha ideato un test per la diagnosi precoce

Un ragazzo di 15 anni ha ideato un test per la diagnosi precoce del cancro al pancreas. Ecco di che cosa si tratta

Francesca Carrisi da Francesca Carrisi
26 Agosto 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si chiama Jack Andraka, è un ragazzo di 15 anni ed è già pronto ad entrare nella storia per aver inventato un test in grado di diagnosticare precocemente il cancro al pancreas.

Il suo dispositivo, nonostante alcune incertezze, sembra promettere molto bene anche se, come suggeriscono gli esperti, c’è ancora da lavorare. Ma vediamo insieme di che cosa si tratta.

Il test per la diagnosi precoce del cancro al pancreas: l’idea di un 15enne

Parliamo del cancro, una delle patologie più letali ai tempi nostri che, proprio per questo, ormai si è presa di diritto il nome di malattia del nostro secolo.

Ed in particolare parliamo del cancro al pancreas perché un ragazzo di 15 anni ha ideato un test che sembra promettere molto bene.

Così giovane e già in grado di far parlare di sé. Sappiamo benissimo che quando parliamo di cancro al pancreas, parliamo di uno dei tumori più letali al mondo.

Leggianche:

gruppo sanguigno-min

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

scompenso cardiaco-min

Scompenso cardiaco: la nuova cura arriva da un farmaco anti diabete

Si tratta di una malattia che, purtroppo, è sempre difficile da curare perché diagnosticata troppo tardi. L’idea di Jack nasce proprio da questo problema, soprattutto in seguito alla morte di un suo amico proprio a causa di questa malattia, ovviamente scoperta troppo tardi.

Il ragazzo ha capito ben presto che se questo tipo di tumore subisse una diagnosi più precoce, potrebbe causare sicuramente molte meno vittime.

E così si è messo a studiare ed ha realizzato un particolare test. Un dispositivo che, secondo i suoi calcoli, sarebbe efficace quasi al 100%.

Questo dispositivo basa il proprio funzionamento sulla mesotelina, una molecola molto presente durante la fase iniziale del cancro al pancreas. Il ragazzo ha isolato questa molecola e poi ha trovato alcuni anticorpi sensibili ad essa.

In pratica, questo test promette di individuare gli alti livelli di mesotelina, al fine di accendere un campanello di allarme nei medici.

Tra l’altro Jack, non avendo a disposizione gli strumenti per effettuare gli esperimenti, ha inviato il proprio progetto al direttore del John Hopkins School of Medicine.

Il progetto è piaciuto a tal punto che il direttore ha dato il permesso a Jack di testare la sua idea nei laboratori del dipartimento.

Come detto, però, si tratta di un’idea ancora in fase di sperimentazione. Il problema più grande, secondo gli esperti, è che non può essere ancora considerato un test valido.

Questo perché molto spesso i livelli alti di mesotelina si ritrovano anche in pazienti sani. In ogni caso, si tratta di un’idea rivoluzionaria che, magari, con dei giusti accorgimenti potrebbe effettivamente portare a qualcosa di innovativo.

Condividi574InviaCondividi

Post Correlati

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

scompenso cardiaco-min
Salute

Scompenso cardiaco: la nuova cura arriva da un farmaco anti diabete

tumore della vescica
Salute

Tumore della vescica sempre più sottovalutati, molti lo scoprono per caso

Articolo Successivo
Malattie infiammatorie croniche, il digiuno aiuta, ecco come

Malattie infiammatorie croniche, il digiuno aiuta, ecco come

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno sabato 21 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno sabato 21 maggio, non ci sarà tregua per i single del Capricorno.

Il papà di Tommaso
attualità

Il papà di Tommaso morto a 4 anni: “Quella donna non ha colpe, siamo pronti ad abbracciarla”

Ricordate l’uomo gatto di Sarabanda
Spettacolo

Ricordate l’Uomo Gatto di Sarabanda? Ecco com’è e cosa fa oggi

L’Aquila
attualità

L’Aquila, parla la zia di Tommaso: “Aveva gli occhi dolcissimi, un animo puro”

Fedez due mesi dopo
Gossip

Fedez due mesi dopo l’operazione: “Ecco qual era l’aspettativa dei medici”

Sgomento a Ferrara
attualità

Sgomento a Ferrara, Larissa Bassi è morta a 3 anni: il dolore e il messaggio della famiglia

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.