Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Cannolo siciliano, origini e leggenda del dolce più amato

Cannolo siciliano, origini e leggenda del dolce più amato

Le origini del dolce siciliano più famoso e apprezzato nel mondo, il cannolo siciliano, tra miti e leggende.

Serena De Filippi by Serena De Filippi
29 Marzo 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come è nato il cannolo siciliano, tra i dolci siciliani più famosi di sempre, dalle origini antiche e storie più o meno note. Tutti conoscono questo dolce, e hanno avuto molto di apprezzarlo, e la leggenda afferma che è stato preparato per la prima volta a Caltanissetta.

In antichità, Caltanissetta era conosciuta con il nome di Kalt El Nissa, ovvero Castello delle Donne dalla lingua araba. In tempi antichi, sotto la dominazione araba, erano molte le donne che lavoravano presso gli emiri saraceni.

LEGGI ANCHE:

5 oggetti “sfortunati” da non tenere mai in casa: l’ultimo vi sorprenderà

Il trucco facile della nonna per infilare un ago, mai è stato così semplice

Trascorrevano spesso il tempo a preparare dolci, tra cui la prima variante del cannolo, che stando alle leggende era un dolce dalla forma di banana, con un ripieno di miele, mandorle e ricotta. Oggi, lo conosciamo in maniera diversa.

Ma questa non è l’unica storia, perché altre leggende affermano invece che il cannolo fu preparato per la prima volta in un convento di monache. Il luogo non cambia: siamo sempre a Caltanissetta, e il cannolo era preparato in occasione del Carnevale.

Le sue origini si fanno risalire, secondo i libri di storia, durante il periodo arabo, che in Sicilia durò dal 827 fino al 1091. Gli arabi, infatti, cambiarono in parte le origini della cucina siciliana, oltre a portare nuovi ingredienti nella cultura.

Come nasce il cannolo siciliano

cannolo siciliano

Tra gli alimenti che gli arabi portarono in Sicilia citiamo l’anice, il sesamo, la canna da zucchero, le mandorle. Anche il riso, poco utilizzato, divenne uno degli ingredienti più pregiati, e non si esclude che l’arancino o arancina nacquero in questo periodo.

La ricotta di pecora, invece, era già molto utilizzata, ma sempre gli arabi cominciarono ad amalgamarla ai canditi e al cioccolato fondente. Aggiunsero anche un’aroma a base di liquori, ed è proprio così che nacquero cannoli e cassate.

Ripercorrendo la storia della Sicilia, non è dunque da escludere quanto abbiamo affermato. Preparati nel periodo arabo, i primi cannoli siciliani entrarono nella storia. In seguito, quando arrivarono i normanni, molte donne andarono in convento, per chiedere protezione.

Lì, la tradizione e la preparazione del dolce siciliano più famoso al mondo continuò e arrivò ai giorni nostri, fino a trasformarsi totalmente. La classica scorcia, preparata da mani sapienti, con un ripieno a base di ricotta di pecora, di gocce di cioccolato fondente e di zucchero.

In ogni caso, però, è verosimile pensare che, in forma ancor più diversa o con altri ingredienti, questo dolce esistesse sin dai tempi degli antichi romani. Forse non conosceremo mai la sua storia o le origini precise, ma resta una delle ricette più invidiate al mondo.

Related Posts

5 oggetti “sfortunati” da non tenere mai in casa
Curiosità

5 oggetti “sfortunati” da non tenere mai in casa: l’ultimo vi sorprenderà

27 Maggio 2023
il trucco
Curiosità

Il trucco facile della nonna per infilare un ago, mai è stato così semplice

27 Maggio 2023
età e altezza
Curiosità

Età e altezza, ecco quale dovrebbe essere il tuo peso ideale

25 Maggio 2023
Albero di Giada, come farlo fiorire
Curiosità

Albero di Giada, come farlo fiorire e rendere la casa fresca e profumata

23 Maggio 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno lunedì 29 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno lunedì 29 maggio, tensione in amore per i Cancro

28 Maggio 2023
Questi 3 segni zodiacali non sono per nulla discreti
Oroscopo

Questi 3 segni zodiacali non sono per nulla discreti, chi non riesce a farsi gli affari propri?

28 Maggio 2023
Anticipazioni dell’oroscopo di domani 29 maggio di Branko
Oroscopo

Anticipazioni dell’oroscopo di domani 29 maggio di Branko: lunedì vivacizzato da nuovi incontri per l’Ariete

28 Maggio 2023
Paolo Borsellino, le più belle e celebri frasi del giudice-eroe
attualità

Paolo Borsellino, le più belle e celebri frasi del giudice-eroe

28 Maggio 2023
oroscopo di paolo fox-min
Oroscopo

Oroscopo di Paolo Fox, previsioni dal 29 maggio al 4 giugno: i Gemelli renderanno realtà i loro piani

28 Maggio 2023
Padova, Teresa ha un tumore raro a 14 anni
attualità

Padova, Teresa ha un tumore raro a 14 anni, l’appello dei genitori: “Aiutateci a salvarla”

28 Maggio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.