Oggi prepariamo insieme a voi una ricetta molto gustosa, ovvero i carciofi alla romana. Penso che li conosciate tutti: sono uno dei piatti più famosi del Lazio. Tradizionalmente, sono considerati un contorno, che potete abbinare a qualsiasi piatto di carne. Qual è la tipologia di carciofo che possiamo utilizzare per preparare la ricetta?
Secondo tradizione, deve essere la mammola. Con il carciofo mammola, potrete ottenere un vero piatto alla romana!
Per quanto riguarda il metodo di cottura, sempre la tradizione vi suggerisce di utilizzare la pentola dai bordi alti, impostando la fiamma a fuoco lento e dolce.
Alcune persone, però, in mancanza di tempo, possono tuttavia sfruttare la pentola a pressione. Abbiamo visto che i carciofi sono molto amati da voi lettori, dunque non potevamo esimerci dal proporvi una delle ricette più buone con loro protagonisti!
Bando alle ciance, e adesso mettiamoci ai fornelli.
Ingredienti
- Varietà di carciofo mammola
- Limone
- Aglio
- Dado vegetale
- Prezzemolo
- Menta
- Sale, pepe e olio evo
Preparazione dei Carciofi alla Romana
La prima cosa da fare è cominciare a mettere a mollo e pulire il carciofo. Prepariamo, dunque, una bella ciotola capiente, di modo che l’ortaggio possa pulirsi bene. L’acqua da aggiungere alla ciotola è rigorosamente fredda. Infine, dopo avere messo l’acqua e il carciofo, aggiungiamo un po’ di limone.
Ora, è il momento di pulire il carciofo: è importante proteggere le mani, onde evitare che le spine possano farci del male. Dobbiamo togliere tutte le foglie esterne e tenere quelle morbide e il cosiddetto cuore, una vera delizia. Vi consigliamo anche di pulire molto bene il gambo.
Dopo averli puliti, potrete metterli nella ciotola di acqua e limone. Teneteli così per almeno un quarto d’ora. Mentre sono a mollo, possiamo passare al procedimento intermedio, ovvero la preparazione delle spezie.
Ci occorrono la mentuccia, il prezzemolo e l’aglio: tritiamoli, fino a farli diventare minuscoli, così che condiscano bene il nostro piatto. Trascorso il quarto d’ora, togliamo i carciofi dall’acqua, tamponiamoli con una pezza asciutta e inseriamo le nostre spezie al loro interno.
Prendiamo una pentola molto capiente e poniamo gli ortaggi a testa in giù con i gambi. Aggiungiamo infine un po’ di sale, di pepe, di olio evo e spezie. Accendiamo il fuoco, mettiamo il nostro brodo di carne e facciamo cuocere per almeno mezz’ora. Buon appetito!
Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.
Leggi anche: Carciofi alla siciliana ripieni