Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Carciofi alla Romana: la ricetta tradizionale, che bontà

Carciofi alla Romana: la ricetta tradizionale, che bontà

La ricetta dei tradizionali carciofi alla romana: che bontà! Quali sono gli ingredienti? Ecco qual è il procedimento esatto.

Cetty Serio da Cetty Serio
7 Marzo 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Oggi prepariamo insieme a voi una ricetta molto gustosa, ovvero i carciofi alla romana. Penso che li conosciate tutti: sono uno dei piatti più famosi del Lazio. Tradizionalmente, sono considerati un contorno, che potete abbinare a qualsiasi piatto di carne. Qual è la tipologia di carciofo che possiamo utilizzare per preparare la ricetta?

Secondo tradizione, deve essere la mammola. Con il carciofo mammola, potrete ottenere un vero piatto alla romana!

Per quanto riguarda il metodo di cottura, sempre la tradizione vi suggerisce di utilizzare la pentola dai bordi alti, impostando la fiamma a fuoco lento e dolce.

Alcune persone, però, in mancanza di tempo, possono tuttavia sfruttare la pentola a pressione. Abbiamo visto che i carciofi sono molto amati da voi lettori, dunque non potevamo esimerci dal proporvi una delle ricette più buone con loro protagonisti!

Bando alle ciance, e adesso mettiamoci ai fornelli.

Leggianche:

Pasta con crema di agretti

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

Ingredienti

  • Varietà di carciofo mammola
  • Limone
  • Aglio
  • Dado vegetale
  • Prezzemolo
  • Menta
  • Sale, pepe e olio evo

Preparazione dei Carciofi alla Romana

carciofi-alla-romana

La prima cosa da fare è cominciare a mettere a mollo e pulire il carciofo. Prepariamo, dunque, una bella ciotola capiente, di modo che l’ortaggio possa pulirsi bene. L’acqua da aggiungere alla ciotola è rigorosamente fredda. Infine, dopo avere messo l’acqua e il carciofo, aggiungiamo un po’ di limone.

Ora, è il momento di pulire il carciofo: è importante proteggere le mani, onde evitare che le spine possano farci del male. Dobbiamo togliere tutte le foglie esterne e tenere quelle morbide e il cosiddetto cuore, una vera delizia. Vi consigliamo anche di pulire molto bene il gambo.

Dopo averli puliti, potrete metterli nella ciotola di acqua e limone. Teneteli così per almeno un quarto d’ora. Mentre sono a mollo, possiamo passare al procedimento intermedio, ovvero la preparazione delle spezie.

Ci occorrono la mentuccia, il prezzemolo e l’aglio: tritiamoli, fino a farli diventare minuscoli, così che condiscano bene il nostro piatto. Trascorso il quarto d’ora, togliamo i carciofi dall’acqua, tamponiamoli con una pezza asciutta e inseriamo le nostre spezie al loro interno.

Prendiamo una pentola molto capiente e poniamo gli ortaggi a testa in giù con i gambi. Aggiungiamo infine un po’ di sale, di pepe, di olio evo e spezie. Accendiamo il fuoco, mettiamo il nostro brodo di carne e facciamo cuocere per almeno mezz’ora. Buon appetito!

Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.

Leggi anche: Carciofi alla siciliana ripieni

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Pasta con crema di agretti
La ricetta della settimana

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope
Curiosità

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

Peperoni ripieni di merluzzo
La ricetta della settimana

Peperoni ripieni di merluzzo al forno: Una ricetta originale e saporita

Articolo Successivo
Ora legale abolita: Si dovrebbe iniziare dal 2021

Ora legale abolita: Si dovrebbe iniziare dal 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

santo-del-giorno-18-aprile
Preghiera

Santo del Giorno 18 Aprile, affidiamo le nostre preghiere alla Beata Maria dell’Incarnazione

Oroscopo del giorno domenica 18 Aprile
Oroscopo

Oroscopo del giorno domenica 18 Aprile, i Pesci ritroveranno la voglia d’amare

Spostamenti tra regioni e ingresso ad eventi
News

Spostamenti tra regioni e ingresso ad eventi: come avere il pass per muoversi liberamente

i-segni-zodiacali-più-golosi
Oroscopo

I segni zodiacali più golosi: Ecco cosa dicono le stelle di te

quando-si-fa-questo-sogno-soldi
Curiosità

Quando si fa questo sogno, significa che stanno arrivando dei soldi extra in modi inaspettati

Giancarlo Giannini
Intrattenimento

Giancarlo Giannini, il dramma del figlio Lorenzo morto a 21 anni per aneurisma

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.