I carciofi alla siciliana ripieni sono un piatto che appartengono alla tradizione. Di solito, si preparano durante le scampagnate. In Sicilia, o in queste sere fredde di inverno ripieni, fritti o a fornoi carciofi fanno da scenario come primo, secondo o antipasto. Nella bella Isola si chiamano “cacocciuli“, mentre nella zona palermitana hanno il nome di Cerda. Qual è l’origine del termine?
Cerda è un paese vicino nelle Madonie nella provincia di Palermo, noto in tutta la Sicilia per la coltivazione dei carciofi. Non a caso, c’è anche una statua in piazza dedicata all’ortaggio, ma Cerda non è famosa solo per i carciofi, ogni anno si disputa la Targa Florio. Ma bando alle ciance e passiamo all’occorrente e alla preparazione.
Ingredienti carciofi alla siciliana ripieni

Prendete dei carciofi, pane grattugiato casereccio, formaggio pecorino grattugiato e a pezzettini. Poi, un ciuffo di prezzemolo, sale, pepe, olio di oliva.
Preparazione
Pulite i carciofi, scolateli e tagliateli le punte e lo stelo ben alto per poter farli star ritti nel teglia. In un piatto fondo mescolate bene il pane grattugiato con il formaggio grattugiato e con il prezzemolo e l’aglio tritati.
Aggiungete il sale e il pepe e finite di mescolare. Aprite al centro i carciofi e riempite con questo impasto. Poneteli ben stretti in un tegame e versate quindi l’olio dentro i carciofi. Mettete nel tegame acqua quasi fino a coprire i carciofi (a filo), aggiungete ancora nell’acqua un cucchiaio d’olio, poco sale Cuocete per almeno mezzora. poneteli su una piatto piano.
Potrete servite sia caldo che freddo.
Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.