Una casa troppo pulita e ordinata è sintomo di infelicità. Una casa troppo ordinata, sistemata ed immacolata è sinonimo di infelicità. Questo tenere sempre la casa immacolata come se si stesse aspettando un’ispezione militare da un momento all’altro, testimonia uno stato ossessivo che non fa che generare tristezza.
Ad affermarlo è Sergio Cortella, un noto educatore, psicologo e scrittore. Quest’ultimo sottolinea come nella società di oggi, la cultura dell’immagine è una realtà che genera infelicità e insicurezza.
Un esempio di ciò che abbiamo appena detto è rappresentato dalla mania dei selfie e delle foto che vengono continuamente postate sui social. In genere, ciò che si condivide non è la realtà ma una rielaborazione condivisa.
Ogni volta che si pubblica un’immagine che sia di se stessi, di un luogo o di un piatto, è frutto di numerosi tentativi, in cera dello scatto perfetto. Tutto quindi è artefatto e artificiale e di naturale sembra esserci davvero poco, in un mondo dove apparire è meglio dell’esserci.
Ciò che viene mostrato agli altri non è mai la realtà di ciò che effettivamente è, ma una rielaborazione ben costruita.
Questo tentativo di far somigliare la propria vita vera a quella che si mostra agli altri, metterebbe a rischio il benessere psicofisico. La cosa grave è che questo comportamento non è solo tenuto dai genitori, ma spesso viene imposto anche ai figli, contagiandoli con le proprie fissazioni e manie.
La casa ordinata è sintomo di infelicità

Tutto quello di cui abbiamo parlato, si riconduce poi alla casa, al nostro ambiente familiare. Quest’ultima per tutti noi è il luogo dell’intimità per eccellenza, della privacy ed il nostro rifugio, dove ci sentiamo al sicuro e rilassati. Ad ogni modo, la quotidianità è fatta di caos e non di finzione, dove tutto è in ordine come se stessimo partecipando ad un set fotografico.
Certo è bene e doveroso tenere in ordine e pulita la propria casa, ma non bisogna eccedere. Avere un pò di disordine in casa non è di certo qualcosa di grave, ma è sinonimo di felicità e serenità familiare. In questo clima di serenità è più facile crescere figli sani.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.