Sta arrivando l’estate, e con essa si avvicina anche la stagione di uno dei frutti piu amati dalle persone; le ciliegie. Tra le piu comuni in commercio spiccano le amarene, per gli amanti dei sapori piu amarognoli, mentre per chi ama i sapori piu dolci possiamo consigliarvi le bigarreaux.
Ma scegliere la varietà che più vi si addice è l’ultimo dei problemi, poiché il primo accorgimento da fare è la scelta delle ciliegie da acquistarle ed il posto in cui le acquistiamo. Dovrete cercare un fruttivendolo oppure un mercato di fiducia, che possa vendervi un prodotto fresco.
Per aiutarvi nella scelta delle ciliegie giuste, abbiamo deciso di lasciarvi qualche piccolo consiglio di cui potrete farne tesoro. Uno dei punti più importanti è il colore del picciolo, quel piccolo rametto che dovrà essere, assolutamente, di colore verde intenso ed essere rigido. Il frutto dovrà presentarsi con un colore vivace, significherà che avrà raggiunto il livello di maturazione perfetto.
Esso però è importante anche per un altro motivo che si nasconde dietro il lavaggio di tale alimento. Vediamo insieme perché è importante non levarlo mentre le laviamo e qual è l’errore che commettiamo troppo spesso.
Ciliegie, non togliere il picciolo quando le lavi: ecco l’errore nocivo

Il picciolo non è utile solamente per verificare la freschezza del prodotto, ma bensì anche per proteggere la buccia, difatti il piccolo rametto non dovrà essere eliminato durante il lavaggio ma solamente al momento dell’asciugatura.
Il secondo punto fondamentale è il lavaggio, che dovrà essere eseguito solamente prima della consumazione del frutto, così da eliminare qualsiasi elemento estraneo. Possiamo utilizzare dell’aceto diluito in un litro d’acqua, oppure dell’acqua tiepida con bicarbonato.
Dopo aver appreso questi fondamentali gesti per poter assaporare a pieno questo delizioso frutto, vogliamo darvi qualche piccolo consiglio per l’utilizzo dei piccioli e dei noccioli delle ciliegie.
Dopo aver consumato le vostre ciliegie, potrete utilizzare i noccioli per riempire dei piccoli cuscini utilizzabili per i dolori da cervicale, dolori mestruali o per il mal di denti; questo perché i noccioli sono ottimi per trattenere calore e gelo.
Mentre i piccioli, possono essere sfruttati per delle ottime tisane disintossicanti, drenanti e digestive, magari abbinandoli agli stessi noccioli.