Parliamo del cioccolato all’olio d’oliva perché, stando ai risultati di alcuni recenti interessanti studi scientifici, l’unione di questi due alimenti può avere un effetto davvero molto benefico.
A confermarlo è quotidianomolise.com, con un articolo interamente dedicato agli effetti che questi due alimenti possono portare al nostro organismo. Ma vediamo insieme i dettagli.
Il cioccolato all’olio d’oliva fa bene anche a chi soffre di diabete
Quando parliamo di cioccolata, parliamo di un alimento che fa sempre venire l’acquolina in bocca ad ognuno di noi.
Che sia al latte, fondente o bianco poco importa, l’unica cosa certa è che è da sempre uno dei cibi più buoni al mondo.
E purtroppo è allo stesso tempo uno degli alimenti da cui le persone che soffrono di diabete devono stare più lontani. Si tratta infatti di un cibo che rischia di alzare moltissimo la glicemia.
Attenzione però, perché stando a quanto dice un interessante studio scientifico, questo non succede se al cioccolato si uniscono gli effetti dell’olio d’oliva.
A rilevarlo è una ricerca condotta presso il Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche all’Università La Sapienza di Roma.
Stando a quanto dicono i risultati della ricerca, tutto questo si deve all’oleouropeina, una sostanza che proviene direttamente dall’olio d’oliva, che impedisce alla glicemia di alzarsi.
Ecco quindi che questo speciale cioccolato potrebbe essere consigliato anche a chi soffre di diabete. Perché? Perché non aumenta la glicemia e, allo stesso tempo, è fonte di molte proprietà benefiche.
Sappiamo molto bene, infatti, che il cacao aiuta a diminuire i rischi cardiovascolari, soprattutto grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Insomma, sì al cioccolato all’olio d’oliva, anche per chi soffre di diabete. Lo studio pubblicato su Clinical Nutrition, infatti, afferma che consumare 40 gr di questo alimento non incide in alcun modo con i valori della glicemia. Sapete, invece, che il cioccolato è benefico e salutare per la sindrome premestruale?