Con l’estate in avvicinamento, arriva il solito dubbio, ovvero come allontanare le zanzare. Cerchiamo di sfruttare ogni rimedio naturale o prodotto in commercio, ma non sempre funzionano. L’Università di Pavia ha svolto una ricerca su come evitare le loro punture.
Precisamente, lo studio è stato svolto al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie a Pavia. Il coordinatore dello studio è Paolo Gabrieli, e la loro ricerca è stata pubblicata in seguito sul PloS Biology, un’importante rivista.
Il punto di partenza della loro ricerca era la zanzara tigre. Pare che, nel momento in cui le zanzare mangiano dello zucchero, nei giorni successivi perdono interesse nel pungere noi esseri umani. A tal proposito, entrano in gioco i geni dell’insetto.
Ne consegue che lo zucchero è un elemento fondamentale nella “lotta” contro le zanzare. Quest’ultimo, infatti, ha il potere di creare delle riserve di grasso e di zucchero. Inoltre, partecipa alla regolazione trascrizionale di svariati geni.
Come allontanare le zanzare: lo studio
In sostanza, i geni che lo zucchero va a intaccare sono gli stessi che codificano le proteine per le uova delle zanzare. Così, nel momento in cui si attivano, ogni zanzara non sente il “bisogno” di cibarsi ulteriormente per riprodursi.
Paolo Gabrieli ammette che ci troviamo di fronte a una nuova prospettiva. Già una volta abbiamo cercato di sfruttare i geni delle zanzare, con la realizzazione degli insetticidi.
Ora che, invece, conosciamo come reagiscono altri loro geni allo zucchero, potremmo creare la soluzione definitiva. “Una svolta sia nel campo evolutivo, sia nel campo biologico”, afferma Gabrieli, che sta approfondendo la ricerca.
“Controlliamo già l’espressione di alcuni geni delle zanzare, ma con questa scoperta, possiamo ridurre ulteriormente il desiderio delle zanzare di pungerci. Dobbiamo sintetizzare il prodotto giusto.” Un passo per prevenire numerose malattie, tra cui la febbre Dengue, la Zika e la Malaria.