Si dice che se si contraddice un saggio, in genere lui sarà pronto a ringraziarti. Al contrario, se si contraddice un ignorante, questo diventerà un nemico. Cos’è l‘ignoranza?
Si dice che questa sia mancanza di esperienza o di conoscenza, ma effettivamente ignoranti lo siamo tutti anche se non ignoriamo poi tutti le stesse cose. Sembra che sia proprio la mancanza di esperienza o di conoscenza a rendere l’ignorante un nostro nemico.

Ovviamente questo nel caso in cui noi abbiamo conoscenze o esperienze diverse rispetto a lui. Esistono anche le persone sagge, che sono quelle dotate di virtù e nel sapere ed essere consapevoli di non sapere.
E’ proprio la consapevolezza di essere ignoranti, che ci rende imperfetti davanti alla perfezione. Queste persone, ritenute sagge cercano di stare più alla larga possibile dalla rivalità e per questo non hanno dei nemici.
Il saggio chi è ? Il saggio, è colui che costantemente è sempre alla ricerca della saggezza, mentre lo sciocco è colui che pensa di averla trovata.
Avete mai sentito parlare dell‘effetto Dunning-Kruger? Questo è quello che si verifica quando l’ignoranza è davvero così tanto spudorata, da vantare conoscenza. Stiamo parlando di quell’effetto che si verifica in quelle persone che credono di sapere tutto.
In psicologia questo fa riferimento ad un qualcosa nello specifico, ovvero ci si riferisce ad una distorsione cognitiva per la quale le persone inesperte tendono a sopravvalutarsi seppur in termini di conoscenze possedute.
A scoprire questo effetto è stato nel 1999 Justin Kruger e David Dunning, due docenti dell’Università di Cornell.
Questi avrebbero analizzato delle situazioni molto diverse tra l’altro dove sembra che l’ignoranza andasse ad offrire sicurezza piuttosto che conoscenza.
L’ignoranza ignorata, sarebbe la causa di tanti disaccordi, mentre essere consapevoli di essere ignoranti, regalerebbe curiosità. Il sapere vuole significare anche l’essere consapevoli di quello che non sappiamo ancora e dunque aprire la porta anche alla motivazione.
La via per la saggezza è l’umiltà.
Tutto questo vuole farci capire soltanto una cosa, ovvero che quando qualcuno tende ad etichettarci come ignoranti, non dovremmo offenderci, piuttosto dovremmo ringraziarlo e invitalo ad insegnarci delle cose nuove.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.