La depressione è un disturbo molto diffuso tra la popolazione generale e dunque ben conosciuto, sembra infatti che ne soffra dal 10 al 15% della popolazione con una frequenza maggiore tra le donne.
Purtroppo il disturbo depressivo è associato anche ad una elevata mortalità, visto che fino al 15% degli individui con un disturbo depressivo grave, tende a voler lasciare questo mondo.
Purtroppo non è sempre facile capire se una persona è depressa perché questa può nascondere bene i suoi sentimenti e fingere in certe situazioni. Non permettendo agli altri di conoscere bene quelle che sono le sue emozioni e di conseguenza le sue reali condizioni di salute.
Per questo motivo oggi vi daremo alcuni utili consigli per cercare di individuare la depressione in una persona a noi cara. Il primo segnale d’allarme da identificare è la loro espressione, ovvero le persone depresse tendono ad essere triste apatiche e cupe.
Attenzione perché alcune persone riescono a fingere la propria allegria, dunque potrebbe capitare di vedere una fotografia dove quella persona sorride. Ma non vuol dire che non sia depressa e in questo caso bisogna guardarla negli occhi.
Come riconoscere la depressione
Se sono semichiusi è probabile che il sentimento sia reale, se però il sorriso coinvolge soltanto la bocca forse la persona sta mentendo.
Altro campanello d’allarme è legato alla sua vita sociale. Nel senso che se è una persona che fino a poco tempo fa amava praticare attività fisica, viaggiare e uscire con gli amici e invece adesso rifiuta inviti a feste, cene o eventi, forse non sta vivendo un bel periodo.
Fate attenzione anche alle abitudini alimentari che potrebbero, in presenza di depressione, essere anormali; è risaputo che quando si è depressi si tende a mangiare più del dovuto.
Potrebbe trattarsi di depressione se questa persona nell’ultimo periodo è solita fare delle battute pessimiste. O se parlando con lei capita che il suo modo di vedere le cose è sempre negativo.
Inoltre una persona depressa può anche essere fatalista e questo significa pensare sempre al peggio e dunque agli incidenti, problemi o emergenza.
Una persona con disturbo depressivo non riesce a concentrarsi, e questo ha inevitabilmente ripercussioni sulla produttività o sulla rendita dalla persona a livello lavorativo di studio o nella vita quotidiana. Come capire se una persona ha difficoltà a concentrarsi?
Semplicemente parlandole vi renderete subito conto se non vi ascolta, se perde il filo del discorso. Altri sintomi tipici della depressione sono i seguenti: la persona si sente in colpa per tutto quello che le accade, parla troppo spesso della morte, trascura l’igiene personale.