Dieta anticancro. Diversi studi scientifici pubblicati in questi anni hanno permesso di accertare la correlazione tra alimentazione e l’insorgere di particolari malattie. Si è scoperto che quando si tratta di prevenzione, l’alimentazione gioca un ruolo molto importante e lo è anche nel caso di tumori.
Ovviamente il cancro non è causato soltanto dallo stile di vita che una persona ha, ma secondo varie ricerche lo è soltanto nel 25-30% dei casi. Come riporta un recente articolo pubblicato su Science, il 66% delle mutazioni che provocano lo sviluppo di un tumore sono casuali, il resto dipende dallo stile di vita.
Possiamo quindi, attuando un regime alimentare specifico cercare di prevenire l’insorgere di carcinomi. Si tratta di una dieta varia ed equilibrata, secondo il quale si preferiscono frutta e verdura per lo più crude, ricchissime di sostanze preziose, come vitamine, fibre e inibitori della cancerogenesi come i flavonoidi e gli isoflavoni, e si riducono i grassi. Di seguito andiamo a vedere i 10 consigli alimentari anticancro che ci ha lasciati il professore Umberto Veronesi.
Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi
- Il primo consiglio è quello di limitare l’uso di salumi per via di alcune sostanze utilizzate per la loro conservazione e che, alla lunga, potrebbero rivelarsi dannose.
- Ridurre anche il consumo di carne rossa perché contenente grassi saturi in quantità elevata.
- Via libera a a carni bianche, crostacei, molluschi e pesce in generale, ricco di proteine e povero di grassi.
- Via libera anche ad uno yogurt da mangiare a colazione o come spuntino, olio d’oliva per condire verdure o carne e pesce e un buon bicchiere di vino rosso a pranzo. Il tutto senza esagerare.
- Bisogna ricordare che il tè verde e la curcuma sono due dei più importanti alimenti anticancro che esistano in natura.
- Nella lista di alimenti da preferire e che non devono mai mancare in una dieta settimanale troviamo: pomodori, broccoli, arance, zucca, cavoli, fagiolini verdi, carota, verdure a foglia verde, legumi, aglio, cipolla, piselli, peperoni, patate, cetrioli e erbe aromatiche.
- Per quanto riguarda la frutta preferire: fragole, albicocche, lamponi, uva, melone, anguria, mirtilli, castagne. Sia la frutta che la verdura è preferibile mangiarla cruda e di stagione.
- Le cotture più consigliate sono quelle a vapore, al cartoccio o in umido.
- Ridurre la quantità di cibi fritti o contenenti troppi grassi e limitare l’uso della piastra e della brace.
- Non eliminare i carboidrati sostituendoli in toto con le proteine: i reni, e non solo loro, ne soffriranno.
Dieta anticancro. Diversi studi scientifici pubblicati in questi anni hanno permesso di accertare la correlazione tra alimentazione e l’insorgere di particolari malattie. Si è scoperto che quando si tratta di prevenzione, l’alimentazione gioca un ruolo molto importante e lo è anche nel caso di tumori.
Ovviamente il cancro non è causato soltanto dallo stile di vita che una persona ha, ma secondo varie ricerche lo è soltanto nel 25-30% dei casi. Come riporta un recente articolo pubblicato su Science, il 66% delle mutazioni che provocano lo sviluppo di un tumore sono casuali, il resto dipende dallo stile di vita.
Possiamo quindi, attuando un regime alimentare specifico cercare di prevenire l’insorgere di carcinomi. Si tratta di una dieta varia ed equilibrata, secondo il quale si preferiscono frutta e verdura per lo più crude, ricchissime di sostanze preziose, come vitamine, fibre e inibitori della cancerogenesi come i flavonoidi e gli isoflavoni, e si riducono i grassi. Di seguito andiamo a vedere i 10 consigli alimentari anticancro che ci ha lasciati il professore Umberto Veronesi.
Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi
- Il primo consiglio è quello di limitare l’uso di salumi per via di alcune sostanze utilizzate per la loro conservazione e che, alla lunga, potrebbero rivelarsi dannose.
- Ridurre anche il consumo di carne rossa perché contenente grassi saturi in quantità elevata.
- Via libera a a carni bianche, crostacei, molluschi e pesce in generale, ricco di proteine e povero di grassi.
- Via libera anche ad uno yogurt da mangiare a colazione o come spuntino, olio d’oliva per condire verdure o carne e pesce e un buon bicchiere di vino rosso a pranzo. Il tutto senza esagerare.
- Bisogna ricordare che il tè verde e la curcuma sono due dei più importanti alimenti anticancro che esistano in natura.
- Nella lista di alimenti da preferire e che non devono mai mancare in una dieta settimanale troviamo: pomodori, broccoli, arance, zucca, cavoli, fagiolini verdi, carota, verdure a foglia verde, legumi, aglio, cipolla, piselli, peperoni, patate, cetrioli e erbe aromatiche.
- Per quanto riguarda la frutta preferire: fragole, albicocche, lamponi, uva, melone, anguria, mirtilli, castagne. Sia la frutta che la verdura è preferibile mangiarla cruda e di stagione.
- Le cotture più consigliate sono quelle a vapore, al cartoccio o in umido.
- Ridurre la quantità di cibi fritti o contenenti troppi grassi e limitare l’uso della piastra e della brace.
- Non eliminare i carboidrati sostituendoli in toto con le proteine: i reni, e non solo loro, ne soffriranno.