Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi

Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi

Esiste una correlazione tra alimentazione e l'insorgere di malattie come il cancro. Vediamo come prevenirlo a tavola

Alessandro Nuzzo by Alessandro Nuzzo
10 Ottobre 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieta anticancro. Diversi studi scientifici pubblicati in questi anni hanno permesso di accertare la correlazione tra alimentazione e l’insorgere di particolari malattie. Si è scoperto che quando si tratta di prevenzione, l’alimentazione gioca un ruolo molto importante e lo è anche nel caso di tumori.

Ovviamente il cancro non è causato soltanto dallo stile di vita che una persona ha, ma secondo varie ricerche lo è soltanto nel 25-30% dei casi. Come riporta un recente articolo pubblicato su Science, il 66% delle mutazioni che provocano lo sviluppo di un tumore sono casuali, il resto dipende dallo stile di vita.

Possiamo quindi, attuando un regime alimentare specifico cercare di prevenire l’insorgere di carcinomi. Si tratta di una dieta varia ed equilibrata, secondo il quale si preferiscono frutta e verdura per lo più crude, ricchissime di sostanze preziose, come vitamine, fibre e inibitori della cancerogenesi come i flavonoidi e gli isoflavoni, e si riducono i grassi. Di seguito andiamo a vedere i 10 consigli alimentari anticancro che ci ha lasciati il professore Umberto Veronesi.

Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi

dieta-anticancro

  1. Il primo consiglio è quello di limitare l’uso di salumi per via di alcune sostanze utilizzate per la loro conservazione e che, alla lunga, potrebbero rivelarsi dannose.
  2. Ridurre anche il consumo di carne rossa perché contenente grassi saturi in quantità elevata.
  3. Via libera a a carni bianche, crostacei, molluschi e pesce in generale, ricco di proteine e povero di grassi.
  4. Via libera anche ad uno yogurt da mangiare a colazione o come spuntino, olio d’oliva per condire verdure o carne e pesce e un buon bicchiere di vino rosso a pranzo. Il tutto senza esagerare.
  5. Bisogna ricordare che il tè verde e la curcuma sono due dei più importanti alimenti anticancro che esistano in natura.
  6. Nella lista di alimenti da preferire e che non devono mai mancare in una dieta settimanale troviamo: pomodori, broccoli, arance, zucca, cavoli, fagiolini verdi, carota, verdure a foglia verde, legumi, aglio, cipolla, piselli, peperoni, patate, cetrioli e erbe aromatiche.
  7. Per quanto riguarda la frutta preferire: fragole, albicocche, lamponi, uva, melone, anguria, mirtilli, castagne. Sia la frutta che la verdura è preferibile mangiarla cruda e di stagione.
  8. Le cotture più consigliate sono quelle a vapore, al cartoccio o in umido.
  9. Ridurre la quantità di cibi fritti o contenenti troppi grassi e limitare l’uso della piastra e della brace.
  10. Non eliminare i carboidrati sostituendoli in toto con le proteine: i reni, e non solo loro, ne soffriranno.

LEGGI ANCHE:

Crisi epilettiche: quando possono portare a conseguenze irreparabili

Ansia da malattia per il diabete: l’importanza di parlarne con i nostri cari

Dieta anticancro. Diversi studi scientifici pubblicati in questi anni hanno permesso di accertare la correlazione tra alimentazione e l’insorgere di particolari malattie. Si è scoperto che quando si tratta di prevenzione, l’alimentazione gioca un ruolo molto importante e lo è anche nel caso di tumori.

Ovviamente il cancro non è causato soltanto dallo stile di vita che una persona ha, ma secondo varie ricerche lo è soltanto nel 25-30% dei casi. Come riporta un recente articolo pubblicato su Science, il 66% delle mutazioni che provocano lo sviluppo di un tumore sono casuali, il resto dipende dallo stile di vita.

Possiamo quindi, attuando un regime alimentare specifico cercare di prevenire l’insorgere di carcinomi. Si tratta di una dieta varia ed equilibrata, secondo il quale si preferiscono frutta e verdura per lo più crude, ricchissime di sostanze preziose, come vitamine, fibre e inibitori della cancerogenesi come i flavonoidi e gli isoflavoni, e si riducono i grassi. Di seguito andiamo a vedere i 10 consigli alimentari anticancro che ci ha lasciati il professore Umberto Veronesi.

Dieta anticancro: i 10 consigli alimentari di Umberto Veronesi

dieta-anticancro

  1. Il primo consiglio è quello di limitare l’uso di salumi per via di alcune sostanze utilizzate per la loro conservazione e che, alla lunga, potrebbero rivelarsi dannose.
  2. Ridurre anche il consumo di carne rossa perché contenente grassi saturi in quantità elevata.
  3. Via libera a a carni bianche, crostacei, molluschi e pesce in generale, ricco di proteine e povero di grassi.
  4. Via libera anche ad uno yogurt da mangiare a colazione o come spuntino, olio d’oliva per condire verdure o carne e pesce e un buon bicchiere di vino rosso a pranzo. Il tutto senza esagerare.
  5. Bisogna ricordare che il tè verde e la curcuma sono due dei più importanti alimenti anticancro che esistano in natura.
  6. Nella lista di alimenti da preferire e che non devono mai mancare in una dieta settimanale troviamo: pomodori, broccoli, arance, zucca, cavoli, fagiolini verdi, carota, verdure a foglia verde, legumi, aglio, cipolla, piselli, peperoni, patate, cetrioli e erbe aromatiche.
  7. Per quanto riguarda la frutta preferire: fragole, albicocche, lamponi, uva, melone, anguria, mirtilli, castagne. Sia la frutta che la verdura è preferibile mangiarla cruda e di stagione.
  8. Le cotture più consigliate sono quelle a vapore, al cartoccio o in umido.
  9. Ridurre la quantità di cibi fritti o contenenti troppi grassi e limitare l’uso della piastra e della brace.
  10. Non eliminare i carboidrati sostituendoli in toto con le proteine: i reni, e non solo loro, ne soffriranno.

Related Posts

crisi epilettiche le conseguenze
Salute

Crisi epilettiche: quando possono portare a conseguenze irreparabili

2 Marzo 2023
Diabete ansia da malattia
Salute

Ansia da malattia per il diabete: l’importanza di parlarne con i nostri cari

2 Marzo 2023
Ictus gruppo sanguigno
Salute

Ictus, se hai questo gruppo sanguigno sei più a rischio: ecco perché

31 Gennaio 2023
covid sintomi -min
Salute

Covid sintomi, cambia tutto: attenzione alla mutazione del virus

14 Dicembre 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno lunedì 27 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno lunedì 27 marzo, nostalgia di un amore passato per gli Acquario

26 Marzo 2023
I segni zodiacali più fortunati
Oroscopo

I segni zodiacali più fortunati, per chi la primavera 2023 porterà buone notizie?

26 Marzo 2023
Sant’Urbano esplode una palazzina, morta una mamma
attualità

Sant’Urbano, esplode una palazzina: morta una mamma, salvi il papà e i due bambini

26 Marzo 2023
2. Nicoletta Saracco muore a 33 anni
attualità

Nicoletta Saracco muore a 33 anni di tumore al seno: “Prima vivevo una vita bellissima”

26 Marzo 2023
Oroscopo di paolo fox
Oroscopo

Oroscopo di Paolo Fox previsioni dal 27 marzo al 2 aprile: stravolgimenti importanti per l’ Acquario

26 Marzo 2023
Oroscopo del giorno domenica 26 marzo,
Oroscopo

Oroscopo del giorno domenica 26 marzo, sfide da superare per i Bilancia

25 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.