La dieta basso indice glicemico è un piano alimentare che vi permette non solo di restare in forma, ma anche di perdere peso. Si vanno a integrare nel regime alimentare dei cibi che hanno lo scopo di attivare il metabolismo.
Si possono seguire due piani alimentari a riguardo: uno prevede il consumo della carne, mentre l’altro prevede il consumo del pesce. Sono integrati grassi buoni, carboidrati complessi con basso indice glicemico e ovviamente frutta e verdura.
Dieta basso indice glicemico
Il regime alimentare a base di pesce prevede che si consumi a colazione il salmone affumicato, da accompagnare con una fetta di pane integrale tostata. In ultimo, sono concessi uno yogurt e una arancia. Lo spuntino prevede una mela e cinque noci, mentre la merenda una pera e uno yogurt.
A pranzo possiamo mangiare la pasta integrale da accompagnare al tonno fresco, alle acciughe e pomodorino. Infine, a cena, è possibile mangiare 50 grammi di pesce spada alla griglia con una bella insalata e pane tostato integrale.
Esiste anche un menù alternativo al pesce, per chi invece ama mangiare la cane. A questo punto, nella dieta basso indice glicemico a base di carne la colazione prevede fesa di tacchino, pane di segale, pompelmo e uno yogurt.
Pesce o carne?
Per lo spuntino, potrete mangiare pane di segale con una fetta di prosciutto cotto. Per la merenda, invece, yogurt e frutta di stagione. A pranzo, preparate del pollo arrosto- rimuovete la pelle – da mangiare con insalata e frutta fresca alla fine.
La cena prevede invece prosciutto crudo, mozzarella, pane interale e ananas. Come potete vedere è una dieta molto interessante, e ognuno di voi potrà decidere quale menù – indicativo – potrà seguire.
I vantaggi della dieta basso indice glicemico sono strettamente legati al metabolismo: quest’ultimo, infatti, deve attivarsi per consentirci di perdere peso. Prima di cominciare la dieta a basso indice glicemico, vi consigliamo di discutere con il medico o il nutrizionista per capire se fa per voi e quali alimenti e in quale misura integrare.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.