La Dieta chetogenica: dimagrimento ed incremento dell’energia
Dieta chetogenica – Siamo sempre alla ricerca di una dieta che sia in grado di soddisfare le nostre esigenze di benessere e di bellezza. Non sempre però riuscire a trovare la dieta che fa al caso nostro è semplice ed immediato. E così ci si perde tra miriadi di prove e di fallimenti che non portano i risultati sperati.
Quando si approccia ad una qualsiasi dieta, sarebbe buona regola studiarla con un nutrizionista, sulla base delle proprie esigenze sia energetiche che fisiche. E’ solo grazie ad un valido sostegno in questo senso, che si riesce a mantenere la costanza di seguire il programma dietetico. Anche se il più delle volte questo rappresenta uno scoglio.
In questo articolo cerchiamo di chiarire i concetti alla base della Dieta chetogenica. Cercando di dare qualche spunto a chi, ancora, non è riuscito a trovare la dieta adatta alle sue esigenze specifiche.
Cos’è la Dieta chetogenica?
Il regime alimentare rientra fra le diete proteiche e sembra essere adatto ad ogni corporatura, eccetto i diabetici. La dieta si basa sul principio secondo cui se si limita l’assunzione di zuccheri al minimo, il corpo produce in maniera autonoma i corpi chetonici. Questi elementi sarebbero capaci di sostenere l’organismo durante i digiuni sostituendosi al glucosio. Saranno loro, la fonte primaria del nostro bisogno energetico.
Il regime alimentare prevede piccole assunzioni di carboidrati, un basso apporto calorico ed un alto contenuto di proteine e lipidi. Utile per dimagrire gradualmente come la “dieta della nonna”, viene utilizzata anche per il trattamento di patologie metaboliche. Ovviamente, come per ogni dieta, anche la chetogenica prevede alimenti più o meno indicati.
E’ consigliato assumere proteine animali e derivati come carne, pesce, uova, formaggi e condimenti grassi. Legumi, frutta, dolci e carboidrati sono invece sconsigliati. E’ chiaro che i carboidrati non possono essere eliminati del tutto, quindi se ne consiglia un apporto minimo (10% di energia necessaria/al giorno).
A dover di cronaca, si tratta di un approccio diverso da quanto consigliato dall’OMS che invece consiglia una dieta differente per prevenire patologie varie ed eventuali.
Benefici e svantaggi della dieta
La perdita di peso sembra essere determinata da una minore assunzione di carboidrati. Ma l’aspetto positivo di questa dieta è soprattutto il buon livello di zucchero nel sangue. Il mantenimento di questa stabilità infatti ottimizza le prestazioni sia mentali che fisiche. Offrendo un senso di sazietà ed un’energia rinnovata.
Il regime alimentare chetogenico non può essere seguito per oltre 10 giorni. Ed è importante che venga seguito e monitorato da uno specialista per evitare di provocare problematiche all’equilibrio del nostro organismo. In particolare si è notato che gli svantaggi che provoca sono legati a:
- mal di testa
- affaticamento
- nausea e vertigini
- disidratazione
- irritabilità
- eccesso di diuresi
Il menù settimanale dal lunedì alla domenica
Un possibile esempio di menù legato alla dieta chetogenica prevede:
Lunedì
Colazione: tazza di caffè o the, 2 uova strapazzate, due fette di fesa di tacchino
Pranzo: insalatona con mozzarella, 1 scatoletta di tonno sgocciolato, olive e condita con olio e sale
Cena: carne bianca a piacere e verdure crude o cotte
Martedì
Colazione: due uova e pancetta arrostita
Pranzo: un hamburger di carne rossa, un piccolo panino (bocconcino), insalata condita a piacimento
Cena: carne (rossa o bianca) alla brace
Mercoledì
Colazione: due uova, pancetta arrosto e un avocado
Pranzo: Caesar salad (pollo e verdura cruda)
Cena: bistecca ai ferri ed insalata mista
Giovedì
Colazione: due uova e 150 grammi di salmone affumicato
Pranzo: minestrone di verdure
Cena: bistecca ai ferri ed insalata mista
Venerdì
Colazione: formaggio stagionato e un bocconcino di pane
Pranzo: zuppa di legumi (ceci e lenticchie o ceci o fagioli) più formaggio fresco a piacimento
Cena: fettine di vitello magro con insalata di pomodori, radicchio e lattuga
Sabato
Colazione: 1 avocado e due uova alla coque
Pranzo: salmone fresco ai ferri accompagnato da insalata di verdure verdi (cotte o crude)
Cena: petto di pollo o tacchino a piacere con verdure cotte o crude (a seconda della scelta del pranzo)
Domenica
Colazione: una tazza di caffè non zuccherato e verdure crude (finocchi possibilmente)
Pranzo: fesa di tacchino arrosto e insalata verde condita con olio, sale e limone
Cena: bistecca di maiale o vitello accompagnata con lattuga, pomodoro e mais ad insalata
Il sito web Cettinella.com consiglia rimedi naturali, sconsigliandone la sostituzione ai trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Lo scopo del sito è di condividere rimedi e segreti della natura, suggerendo sempre l’apporto del parere di specialisti e medici, soprattutto in caso di patologie più o meno gravi.