Dieta detox di novembre, i cibi autunnali che sgonfiano e fanno dimagrire
Dieta detox di novembre – Come molti forse sanno già, in autunno sono tanti i cibi e rimedi naturali in grado di far dimagrire e di ridurre l’antipatico gonfiore soprattutto addominale. Si tratta per lo più di cibi detox, dal forte potere purificante che ci aiutano a superare i malanni di stagione.
La buona notizia è che non si tratta di alimenti disgustosi ma di vere e proprie leccornie. Ricchi di proprietà nutritive e soprattutto poveri di grassi e delle tanto temute calorie. Cachi, pere, melograni, uva, pompelmi, zucca rossa, kiwi, broccoli e cavolfiori sono solo alcuni di questi.
Ma vediamo insieme come abbinarli per riuscire nell’intento di dimagrire e di sgonfiare l’addome. Soprattutto in vista del Natale che si avvicina e delle grandi abbuffate che verranno!
Dieta detox giorno per giorno: dal lunedì al giovedì
Lunedì
Iniziare bene la settimana con una colazione che preveda caffè o una tazza di tè, un bicchiere di latte parzialmente scremato e due biscotti integrali. Per proseguire la giornata con una mela come spuntino e a pranzo un panino integrale con prosciutto crudo o bresaola e un’insalata. A merenda un’arancia e per cena filetti di triglia e due patate lesse.
Martedì
Martedì la colazione con tè o caffè, uno yogurt magro + 1 cucchiaino di miele e due fette di pane tostato. Un grappolo d’uva come spuntino. A pranzo insalata mista, due fette di pane integrale e 2 uova con spinaci lessati. Per merenda un paio di fette di ananas o due cachi piccoli. Per cena 100 grammi di spaghetti al pomodoro e insalata di cicoria.
Mercoledì
Iniziate la giornata con una colazione di: 2 fette biscottate integrali e marmellata, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè o tè. Come spuntino, optare per due clementine. A pranzo insalata di cetrioli o finocchi da alternare con la cena e un panino con formaggio, lattuga e funghi. Nel pomeriggio, spuntino con un melograno o, in alternativa un pompelmo. Cena finocchi o cetrioli a insalata + tagliata di manzo ai ferri.
Giovedì
La colazione di giovedì prevede caffè o tè, uno yogurt magro e un muesli. Scegliete come spuntino mele o pompelmo (a seconda di ciò che si è scelto nel giorno precedente). Per pranzo zuppa di zucca rossa e parmigiano + insalata di barbabietola rossa. A merenda spuntino con un’arancia, mentre per cena insalata di cavolfiore e carote.
Cosa mangiare dal venerdì alla domenica: il menù
Venerdì
Venerdì optate per una colazione leggera. Caffè o tè, cereali in un bicchiere di latte. Spuntino con 2 cachi piccoli o due pere. Pollo ai ferri con ripassata di broccoletto e due fette di pane integrale per il vostro pranzo. Si può scegliere di fare merenda con una pera e un cachi o un pompelmo. Invece a cena riso pilaf con ceci, carote e verza.
Sabato
Tè, caffè accompagnati da biscotti secchi saranno la vostra colazione. Un bicchiere di latte scremato può essere aggiunto in caso di particolare appetito. Ravvivate l’energia con qualche fetta di ananas per merenda. Il pranzo, leggero, con una insalata di scarola e un piatto pennette con i broccoli. Kiwi a merenda (non più di due) e insalata di cavolfiore, grana a scaglie, carote e friselle per cena.
Domenica
Si può scegliere di iniziare la mattina con il tè o caffè per colazione ed un muesli. Una mela come spuntino e a pranzo polpette di legumi con insalata di sedano rapa. Uva per merenda e a cena arrosto di tacchino con cicoria ripassata in padella.
Il sito web Cettinella.com consiglia rimedi naturali, sconsigliandone la sostituzione ai trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Lo scopo del sito è di condividere rimedi e segreti della natura, suggerendo sempre l’apporto del parere di specialisti e medici, soprattutto in caso di patologie più o meno gravi.
© Riproduzione riservata