Asma. Ecco la dieta corretta e i rimedi naturali. L’asma è una condizione che deve essere trattata nel migliore dei modi. Oltre il trattamento medico, è possibile anche affidarsi ai rimedi naturali. Dieta e asma, cosa mangiare per chi ne soffre.
Questa condizione è caratterizzata dalla difficoltà di respirare, per un restringimento delle vie aeree connesse ai polmoni, dunque il naso, la laringe, la bocca. Una malattia polmonare ostruttiva cronica, legata anche ad alcune allergie.
I motivi per cui soffriamo di asma possono essere molteplici: anche i fattori stagionali, ambientali e alimentari infatti vi rientrano. Tra i sintomi dello’asma, citiamo gli starnuti, la tosse, la dispnea, difficoltà a fare attività fisica.
Potremmo avvertire una pressione sul petto, così come una sensazione momentanea di vertigine e debolezza, sudorazione. Ci sono alcuni rimedi naturali per migliorare un po’ la nostra asma, come per esempio integrare la vitamina D.
Vitale è limitare la nostra esposizione ai fattori che possono irritare, come per esempio ridurre le allergie alimentari e migliorare la salute del nostro intestino. Seguire un’alimentazione corretta è un buon metodo per alleviare i sintomi.
Dieta e asma: cosa mangiare
Integriamo dunque degli alimenti che contengono carotenoidi, quel composto che dona alla frutta o alla verdura il tipico colore rosso o arancione. Sì a pomodori, verdure a foglia verde e carote da portare sulla nostra tavola.
Importante l’assunzione di alimenti con acido folico, come per esempio i fagioli, le noci e le verdure a foglia verde. Non devono mancare la Vitamina C e la E, che troviamo nelle crocifere, nei frutti di bosco, nelle noci e oli vegetali.
Gli alimenti con il magnesio devono essere integrati assolutamente, e a tal punto possiamo mangiare le verdure, le noci, il cacao, alcuni cereali. Broccoli, cavolini di Bruxelles contengono antiossidanti e sono essenziali per una corretta salute.
Solitamente, in particolare nei bambini per rafforzare il sistema immunitario e proteggerli dall’asma, si danno il latte crudo e i derivati del latte. I probiotici, prebiotici e alimenti ricchi di fibre ci aiutano a trattare questa condizione.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.