La dieta intestino irritabile vi aiuterà non solo a rimettervi in forma, ma soprattutto a migliorare la situazione del vostro intestino. La Sindrome dell’Intestino Irritabile causa numerosi problemi e sintomi che non possono essere sottovalutati.
Nell’intestino, infatti, si trova il nostro secondo cervello; comunica con quest’ultimo e rilascia la serotonina quando siamo tristi e abbiamo bisogno di regolare il nostro umore. Di conseguenza, un intestino irritato deve essere curato.
Dieta intestino irritabile
Tra i sintomi della Sindrome dell’Intestino Irritabile troviamo spesso gonfiore addominale, impossibilità di andare in bagno, stipsi o diarrea frequenti, colite. Un ruolo essenziale è svolto dalle fibre, che ci aiutano a regolarlo. Ma quali alimenti dovremmo mangiare?
Per quanto riguarda la colazione, dovremmo prendere il caffè amaro, una bevanda vegetate, un porridge, semi oleosi, frullati di banana, mela o prugna. Per spuntino e merenda vanno bene gli smoothie, le barrette di quinoa, la frutta o la macedonia.
Il primo giorno dovremmo mangiare riso bollito e tofu alla piastra per pranzo, a cena invece sembro e fagiolini. Il secondo giorno, invece, possiamo mangiare la pasta con zucca e lonza di maiale a pranzo; a cena, seitan e insalata. Potete integrare due fette di pane sempre alla sera. E’ consigliata alla sera la tisana al tiglio.
Cosa mangiare
Il terzo giorno lasagne di quinoa e insalata per pranzo, a cena un hamburger di tempeh e patate. Il quarto giorno, invece, a pranzo una bella minestra di riso e petto di tacchino alla griglia; perla cena concedetevi vitello alla piastra e una insalata fresca.
Il quinto giorno prevede dentice con spezie e insalata per pranzo, mentre invece a cena un po’ di parmigiano e di insalata. Il sesto giorno il pranzo prevede agnello al forno e risotto con pesce, alla cena fate una frittata con contorno di fagiolini. L’ultimo giorno potete mangiare a pranzo gli spaghetti con pomodoro e pollo al limone, mentre alla cena farete melanzane alla griglia e platessa. Una dieta da provare!
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.