Distacco della retina: definizione, cause e come evitarlo. Un disturbo oculare come il distacco della retina può verificarsi in molti momenti della nostra vita, per quanto tenda maggiormente a presentarsi con l’avanzare dell’età.
Questa condizione deve essere trattata con i propri medici, al fine di evitare un peggioramento. In sostanza, lo strato esterno della retina si stacca dal tessuto sottostante, andando a incanalare un liquido interno nello strato sotto la retina.
Le cause del distacco oculare possono riguardare delle malattie pregresse, ma c’è anche un fattore genetico. Ad esempio, tra le patologie che possono influire troviamo il diabete, l’aterosclerosi e la miopia. Anche avere un trauma all’occhio può determinarlo.
Non possiamo in alcun modo auto-diagnosticarci un distacco, in quanto è necessario seguire un esame completo allo stato di salute degli occhi. Per chi ha problemi alla vista, è sempre consigliabile andare dall’oculista almeno due volte l’anno.
Qualche primo sintomo di un’eventuale distacco alla retina c’è, come per esempio avere spesso la vista offuscata o vedere dei punti neri. Anche le ombre scure e i lampi di luce sono dei segnali che non vanno sottovalutati.
Cos’è il distacco della retina
Per prevenire il disturbo oculare, non possiamo assumere né dei farmaci né fare molto, ma la conoscenza è la migliore prevenzione. Dunque, andiamo dal nostro oculista e soprattutto, se vediamo poco bene, facciamolo presente.
I possibili trattamenti sono esattamente due, ovvero delle operazioni ambulatoriali che di solito non presentano alcuna complicazione. Possiamo ad esempio chiedere l’operazione con il laser oppure preferire la criosonda.
Sono delle operazioni micro-invasive, che dunque non vanno a toccare l’intera zona, ma unicamente piccole aree. Di solito, dopo aver optato per il trattamento medico, si ha un miglioramento della vista entro 6 mesi, per un recupero completo.
E’ però importante non sottovalutare la salute dei nostri occhi e decidere di propendere per una diagnosi avvenuta in tempo. Fare gli esami in maniera regolare e controllare eventuali anomalie è il modo migliore per fare prevenzione.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.