Le donne devono dormire più degli uomini secondo la scienza. Il loro cervello lavora molto di più; nel momento in cui manca la qualità del sonno e dormono poco, incorrono in livelli di stress davvero elevati.
Il cervello delle donne, secondo uno studio, sarebbe molto più complesso. Jim Horne, professore e direttore del Centro di Ricerca sul Sonno, che si trova all’Università di Loughborough, in Inghilterra, ha condotto lo studio.
“Quando manca il sonno“, afferma il professore, “le donne sviluppano dei livelli di stress molto alti. Possono tendenzialmente anche cominciare a soffrire di depressione. Lo stesso discorso non vale spesso per gli uomini.”
Secondo lo studio, infatti, le donne sono considerate multitasking. Quando fanno una cosa, ne fanno subito un’altra: pensano al lavoro, alla famiglia, alle amicizie. Di conseguenza il loro cervello è sempre super attivo.
Le donne devono dormire di più
Gli scienziati, durante lo studio, hanno visto come in media le donne dovrebbero dormire almeno venti minuti in più rispetto agli uomini. Allo studio hanno partecipato circa 210 persone, sia donne, sia uomini di circa 40 anni.
Secondo Horne, infatti, il sonno ha la funzionalità di garantire il massimo riposo al nostro cervello. Quando dormiamo, recuperiamo le nostre funzionalità e il cervello riparte pulito per un nuovo giorno. Se dormiamo poco o male, sviluppiamo ansia e stress.
Dormire significa permettere al cervello di resettarsi, di andare quasi in modalità ripristino. Più lavoriamo durante il giorno, più abbiamo bisogno di dormire. Tuttavia, nel momento in cui anche gli uomini fanno un lavoro che impiega il processo decisionale e il pensiero laterale, anche loro dovrebbero riposare di più.
A riguardo, era già intervenuta l’American Academy of Sleep Medicine, affermando che le donne soffrono maggiormente di disturbi del sonno. Inoltre, il loro è un sonno leggero: basta un minimo rumore per destarle dal riposo.