Dormire è fondamentale per la nostra salute. Dopotutto, se non dormiamo, potremmo sentirci molto più stanchi e affaticati. Per questo motivo, dormire con chi russa non fa affatto bene alla nostra salute: lo afferma uno studio.
A dimostrarlo è una recente ricerca condotta presso l’Università di Leeds, da cui è emerso che circa un terzo dei partecipanti allo studio ha accusato disturbi del sonno proprio a causa della persona con la quale ha dormito.
Ciò significa che dormire accanto ad una persona che russa e si agita in continuazione è controproducente per chi dorme accanto, che non può riposare bene e riporta conseguenze negative sulla salute.
Infatti, a lungo andare, i disturbi causati dal continuo russare possono dare origine all’infarto, alla depressione, all’ictus e perfino agli istinti di farsi del male. Molte persone arrivano anche al divorzio perché non sopportano più questo ritmo di vita. La soluzione?
Dormire con chi russa: cosa succede alla salute
Presto fatta, gli esperti consigliano di separare le stanze e dare modo ad ogni convivente di dormire serenamente nella propria camera senza disturbare l’altro. Un altro studio condotto dall’Università dell’Ohio ha dimostrato anche che il sonno disturbato danneggia la nostra pelle.
Infatti, chi dorme male presenta segni maggiori del tempo sulla pelle e mostrano un’epidermide invecchiata e più secca, poco elastica e più rugosa. La mancanza di riposo provoca però anche altri disturbi, come quelli a livello psichico ed emotivo.
Da un’analisi sull’amigdala, la parte del cervello che regola le nostre emozioni negative e il nostro stato ansioso, è emerso che la perdita di sonno e in genere il sonno disturbato possono portare l’individuo a prendere decisioni imprevedibili, talvolta anche pericolose.
Da qui scaturiscono anche le reazioni aggressive immotivate, le liti, e altre situazioni che possono degenerare in guai seri. Il consiglio degli esperti è quello di riflettere prima di mettersi a dormire accanto ad una persona che russa in continuazione, e capire se davvero non è il caso di dormire da soli per evitare cattive conseguenze.
© Riproduzione Riservata