Come curare la cervicale con il sale caldo. Oggi vi consigliamo questo rimedio naturale che, a parere nostro, è molto utile. Economico, semplice da realizzare e veloce, può darvi un sollievo concreto dai dolori alla cervicale. Quanti antinfiammatori e antidolorifici siete costretti a prendere?
Ecco, invece, potete fare uso di un rimedio non solo economico, senza dovere essere schiavi dei farmaci. Noto rimedio della nonna, è utile per molti problemi.
Ad esempio, potete utilizzare il sale caldo anche per alleviare reumatismi, torcicollo, sciatalgie, dolori mestruali, raffreddori, sinusiti, mal di denti, mal d’orecchi, bronchiti e catarro.
Il sale caldo emana un calore costante e duraturo ma soprattutto un calore asciutto che aiuta a togliere l’umidità dalla zona dolorante, con precauzione riguardante esclusivamente un calore eccessivo, si può usare tranquillamente anche sui bambini.
Non a caso è più efficace dell’acqua calda perché si scalda di più e dura molto più a lungo. Inoltre il sale, sviluppando un calore secco, aiuta a rimuovere l’umidità in eccesso dalle zone interessate.
Come curare la cervicale con il sale caldo
Riscalda 1 kg di sale grosso in una padella antiaderente e lascialo lì fino a che non inizia a scoppiettare. A questo punto, rimuovilo dalla padella e mettilo all’interno di un sacchetto di doppia flanella o cotone, lino, canapa, lana (insomma della stoffa che non ti fa scottare).
Infine andrà annodato per far sì che il sale non fuoriesca. A questo punto non ti resta che posizionarlo sulla parte del corpo che presenta dolore. Noterai un immediato sollievo e una diminuzione del fastidio.
Tieni presente che il sale caldo può essere utilizzato anche per curare altri problemi. Ad esempio nel caso di dolori muscolari, reumatismi agli arti, torcicollo.
Il sale caldo è utilissimo anche per placare la tosse, mettendolo sul petto. Insomma, spendendo pochissimo avrete un rimedio naturale efficace e genuino, che vi aiuterà a stare meglio senza assumere medicine, pericolose per l’organismo.
Sono davvero tantissime le testimonianze positive di questo antico rimedio, fammi sapere la tua esperienza nei commenti!
Insieme al sale puoi anche aggiungere alcune gocce di essenza per aumentarne l’efficacia, menta, timo ed eucalipto sono perfette per bronchiti e catarro, lavanda e rosa per la cervicale, biancospino per il mal di testa.
Consiglio: il sale caldo è sconsigliato in caso di affezione reumatica infiammatoria acuta e gotta in fase acuta.