Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home

Fame nervosa. Come riconoscerla e affrontarla

La fame nervosa è una problematica che ci impedisce di perdere peso e di rimetterci in forma nel migliore dei modi. Cosa fare.

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
20 Ottobre 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fame nervosa, i modi per evitarla. A quanti è capitato di mangiare senza avere effettivamente fame a causa di una situazione di disagio? Spesso, quando ci sentiamo particolarmente in ansia o sentiamo un bisogno di coccole, andiamo a cercare il cibo.

Si tratta maggiormente di alimenti particolarmente dolci come il cioccolato o i biscotti. Molti amano mischiare anche il dolce con il salato. Queste sensazioni si provano maggiormente la sera, dopo aver cenato e non conta quanto si sia mangiato.

LEGGI ANCHE:

Il segreto di bellezza di Barbara D’Urso è a tavola, cosa mangia per essere in forma?

Maschera fai da te per un naturale effetto botox: ecco quali sono gli ingredienti necessari e il procedimento

In certi periodi dell’anno la fame nervosa è maggiormente accentuata. Può verificarsi dopo un lungo inverno carico di impegni o dopo l’estate, con il ritorno alla solita routine. Come capire se quando sentiamo i morsi della fame si tratta di vera fame o soltanto di fame nervosa?

1 Quando si è appena mangiato e non sono neanche trascorse un paio d’ore dal pranzo.

2 Quando la quantità di cibo è eccessiva.

3 Mangiare velocemente, come ad esempio finire rapidamente un pacco di patatine.

4 Approfittare di mangiare di nascosto, quando non c’è nessuno che vede.

5 Sentirsi colpevoli di aver assunto cibo dannoso alla salute.

Questi sono tutti comportamenti che conducono a un solo tipo di fame, quella nervosa. Quella voglia di mangiare che va contro ogni ragione. Quella scelta di un genere di cibo che non mangeremmo mai. Va contro ogni nostro gusto o abitudine, ma succede all’improvviso. E’ come se si volesse colmare da un grande vuoto.

Fame nervosa

Cosa avviene nel nostro cervello? Perché sentiamo così tanto il bisogno di alcuni cibi piuttosto di altri? Quando ci sentiamo insoddisfatti,  è pericoloso fare la spesa. Rischiamo di riempire il carrello di vari tipi di snack che poi consumeremo nei momenti critici.

Quando stiamo attraversando un brutto periodo, siamo insoddisfatti o desideriamo dimenticare dei momenti bui della nostra vita, ci rifugiamo nel cibo.

Siamo attratti da certi alimenti, quelli, per capirci, chiamati “cibo spazzatura” poiché interagiscono con i recettori della dopamina. Ci danno una momentanea sensazione di gioia, proviamo soddisfazione e un senso di tranquillità.

Questi cibi colmano la nostra mancanza d’affetto, la nostra solitudine. Placano la paura e l’emotività. La fame nervosa può causare varie patologie gravi come obesità, ipertensione arteriosa, colestolemia e diabete.
Come evitare di cadere nella trappola della fame nervosa?

Al momento di fare la spesa, selezioniamo bene il cibo da mettere in frigo o nella dispensa. Acquistiamo frutta fresca di stagione e verdure da consumare sia crude che cotte.

Mangiamo sempre agli stessi orari e non saltiamo mai i pasti. Anche gli spuntini sono importanti per evitare di mangiare troppo ai pasti principali. Inoltre, mangiando regolarmente viene stimolato il metabolismo e non avvengono in cali di zuccheri che inducono a recuperare mangiando.

Quando sentiamo sopraggiungere i morsi della fame sgranocchiamo delle coste di sedano, delle carote o del finocchio. Prepariamo dei centrifugati da tenere in frigo, in modo da averli a portata di mano ogni volta che sentiamo sopraggiungere la fame nervosa.

Tags: alimentazionerimedi naturali

Related Posts

Il segreto di bellezza di Barbara D'Urso
Benessere

Il segreto di bellezza di Barbara D’Urso è a tavola, cosa mangia per essere in forma?

5 Febbraio 2023
maschera
Benessere

Maschera fai da te per un naturale effetto botox: ecco quali sono gli ingredienti necessari e il procedimento

26 Gennaio 2023
dieta ospedaliera
Benessere

Dieta ospedaliera per eliminare i chili di troppo: ecco come perdere 5 kg in 7 giorni

24 Gennaio 2023
cibo degli dei
Benessere

Cibo degli Dei e benessere fisico: tanta la curiosità su questo prezioso alimento

20 Gennaio 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

L’Acquario e le sue relazioni
Oroscopo

L’Acquario e le sue relazioni: ecco i segni tra i quali scoccano fulmini e saette!

6 Febbraio 2023
Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 7 febbraio, inizia un periodo di rinnovamento per gli Scorpione

6 Febbraio 2023
Terremoto Turchia Cristiano Malgioglio paura per il suo ex fidanzato
attualità

Terremoto Turchia, la paura di Malgioglio per il suo ex fidanzato turco

6 Febbraio 2023
Frenchie il cane guarito miracolosamente
Amici a 4 zampe

Frenchie, la storia del cane dal triste destino guarito miracolosamente

6 Febbraio 2023
Terremoto in Turchia di magnitudo 7.9
attualità

Terremoto in Turchia, scossa magnitudo 7.9: Rientrata l’allerta tsunami in Italia

6 Febbraio 2023
Tragedia in casa Christian morto a 16 anni
attualità

Tragedia in casa, Christian muore a 16 anni davanti alla mamma: “Stava bene, è inspiegabile”

6 Febbraio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.