Festa della donna. Mancano ormai pochi giorni all’8 marzo, ovvero la Giornata dedicata alla Festa della donna. Come è noto, ormai sembra essere un’abitudine quella di regalare la mimosa l’8 marzo. Ma quali sono le origini di questa festa?
Perché si regala proprio la mimosa? In tanti sostengono che la scelta della mimosa sia dovuta al fatto che vicino una fabbrica bruciata nel 1908, cresceva un albero di questo fiore.
Tuttavia, la scelta di questo fiore, non sembra avere un carattere simbolico, ma storico. Effettivamente sono state le leggi italiane nel 1946 ad eleggere la mimosa come pianta per le donne.
Per questo la scelta per celebrare la donna l’8 marzo è ricaduta sulla mimosa. L’Unione Donne Italiane, sembra fosse in cerca di un fiore per poter celebrare la prima Festa della donna del dopoguerra.
La scelta pare fosse quasi obbligata. All’inizio del mese di marzo, sembra che uno dei pochi fiori ad essere fiorito è proprio la mimosa e poi è anche molto economica.
Mimosa, perché si regalano per la Festa della donna?
Dopo una lunga riunione, furono proprio Rita Montagnara, moglie di Togliatti, Teresa Noce e Teresa Mattei, che dopo decisero quindi di adottare la Mimosa, come fiore per celebrare la donna. Effettivamente sembra che all’inizio avessero scelto la violetta come fiore. Dopo le donne si opposero per diversi motivi.
Innanzitutto pare che la Violetta fosse un fiore troppo costoso ed anche molto difficile da trovare. Quindi la scelta è ricaduta inevitabilmente sulla mimosa.
La festa della donna nasce per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche nonché le discriminazioni e le violenze alle quali molte donne purtroppo sono state sottoposte in tutte le parti del mondo.
È una delle due giornate dedicate ai diritti di genere, insieme alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre.
Da dove nasce questa ricorrenza? Secondo una leggenda molto celebre, la festa delle donne è stata istituita nel 1908 in memoria delle operaie morte nel rogo della fabbrica di New York, la Cotton.
Si tratta però soltanto di una leggenda, perché questa giornata nasce ufficialmente negli Stati Uniti nel 1909, istituita dal Partito Socialista americano.
La data del 8 Marzo è entrata per la prima volta nella storia della festa della donna nel 1917. Questo quando le donne di San Pietroburgo, scesero in piazza per poter richiedere la fine della guerra.
A questo evento si ispirarono le donne comuniste della seconda conferenza Internazionale delle donne comuniste , che scelsero proprio come l’8 marzo, per restituire la giornata internazionale dell’operaia.