Gelso bianco per curare il diabete, dimagrire, alleviare il mal di testa e le infiammazioni. Il frutto in questione appartiene alla famiglia delle Moracee, si coltiva in Italia ed anche in Spagna.
Nella medicina tradizionale cinese, le foglie ed il frutto hanno un sapore agrodolce, sono ricchi di acido malico e citrico, vitamina C e caroteni.
Ma quali sono i benefici di questo frutto ?
Gelso bianco, quali sono le innumerevoli proprietà benefiche

Il gelso bianco, il cui nome scientifico è Morus Alba, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Moraceae. Spesso questo frutto viene utilizzato per le sue proprietà lassative, antisettiche, antiiperlipidemiche, antidiabetiche, attraverso degli integratori orali, come tisane, polveri e compresse.
Tutte le parti del gelso bianco vengono utilizzate. Il frutto, contiene una grande quantità di proteine, fibre, carboidrati, acidi fenolici, favonoidi, flavonoli e antociani, ma anche vitamine e minerali. Il gelso, viene utilizzato spesso come coadiuvante per regolare i livelli elevati di glucosio. Per questo motivo sarebbe utilizzato dai pazienti con prediabete e diabete di tipo 2.
Ma non finisce qui, visto che il gelso riduce anche i livelli di colesterolo nel sangue. Secondo uno studio, un estratto di foglie di gelso bianco, somministrato 3 volte al giorno è stato utile per abbassare il livello di colesterolo totale, il colesterolo LDL ed i trigliceridi. Ed ancora questo frutto previene i disturbi dentali.
Effetti collaterali del gelso bianco
Alcune persone possono manifestare alcuni effetti collaterali, tra cui la diarrea, vertigini o costipazione. Ovviamente nel caso in cui dovesse essere assunto a dosi elevate. Il consumo di integratori è sconsigliato per le donne in gravidanza e allattamento, pazienti in procinto di sottoporsi ad un intervento chirurgico, persone in cura per la pressione alta. In caso di diabete, l’uso simultaneo di farmaci antidiabetici può portare a ipoglicemia, vertigini, svenimento e affaticamento.