Gli animali ridono e a confermare il tutto è proprio la scienza. Gran parte degli animali infatti, hanno in comune con noi umani la voglia di comunicare i propri sentimenti e i propri stati d’animo. Proprio per questo, la scienza dopo un accurato studio ha affermato che anche loro hanno la capacità di ridere e sorridere manifestando la gioia e la loro contentezza. Più di 65 specie di animali sono in grado di mostrare il loro bellissima risata con estrema facilità e piacere.
A raccontare lo studio condotto dall’antropologo Sasha Winkler e Greg Bryant ovvero un ricercatore esperto, è il sito LaStampa.
Il tutto si è svolto all’interno dell’Università della California a Los Angeles, portando così a galla un comportamento che accomuna gli umani a gran parte degli animali. I due uomini dopo vari studi condotti sul comportamento degli animali hanno trovato delle vocalizzazioni emesse quando quest’ultimi giocavano.
Gli animali ridono: la conferma arriva direttamente dalla scienza
A raccontare e a confermare che anche gli animali ridono è proprio l’antropologo Greg Bryant. Come riportato da La Stampa infatti lui afferma: “Questo lavoro illustra bene come un fenomeno una volta considerato particolarmente umano risulta essere strettamente legato al comportamento condiviso con specie separate dagli esseri umani da decine di milioni di anni“.
Gli studiosi hanno esaminato in modo accurato le caratteristiche dei suoi di gioco. Essi infatti, servono per accentuare la natura pacifica dei vari giochi così da far capire loro che non serve essere aggressivi. Molti animali che si divertono durante le ore di gioco ridono per invitare altri “amici” ad unirsi con loro.
Sasha Winkler ha terminato sottolineando e spiegando: “Quando ridiamo, spesso forniamo informazioni ad altri sul fatto che ci stiamo divertendo e invitiamo anche altri a unirsi. In quanto tale, la risata è la nostra versione umana di un segnale di gioco vocale evolutivamente vecchio”.
Questa sarebbe quindi la conferma che anche gli animali proprio come noi umani utilizzano il loro sorriso e la loro risata per invitare i loro coetanei a giocare con loro e a condividere le stesse emozioni.
Photo in evidenza via: Olbia.it