Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Gli antichi non dormivano per 8 ore di fila, cos’è il sonno bifasico

Gli antichi non dormivano per 8 ore di fila, cos’è il sonno bifasico

Il sonno bifasico consiste nell'intervallare le proprie ore di sonno, e non dormire mai per 8 ore di fila.

Cetty Serio by Cetty Serio
11 Marzo 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sonno bifasico, gli antichi non dormivano mai per 8 ore di fila. Perché gli antichi dormivano in modo discontinuo, preferendo un sonno intervallato da più fasi? Come dormiamo determina molti dei nostri problemi. Spesso, i disturbi del sonno non ci fanno stare bene: ci svegliamo stanchi, affaticati, come se non avessimo riposato neppure per un minuto.

Era il 2001 quando lo storico Roger Ekirch, che lavorava all’Università Virginia Tech, ha pubblicato uno studio. Il suo studio, durato 15 anni di ricerca, ha raccolto tutte le informazioni sul sonno bifasico degli antichi. In poche parole, i nostri antenati si svegliavano nel cuore della notte e tornavano a svolgere le loro attività normali.

LEGGI ANCHE:

Sei fortunato se hai in casa queste 10.000 lire, potresti guadagnare davvero tanti soldi

La colomba di Pasqua come quella della pasticceria. Ecco il segreto di Benedetta Rossi

Fino al XVIII secolo, infatti, le persone dormivano spesso seguendo un ciclo del sonno intervallato, mai per 8 ore di fila. In passato, si tendeva a dormire per due periodi brevi: prima, ci si riposava per 4 ore di sonno.

Ci si svegliava per qualche ora, e alla fine si dormiva per 3 ore fino al mattino. Un esperimento è stato condotto anche negli anni ’90, dallo psichiatra Thomas Wehr, del National Institutes of Mental Health.

Come dormivano gli antichi: il sonno bifasico

All’esperimento avevano preso parte ben 14 persone. Per circa un mese, infatti, i partecipanti sono stati in una totale oscurità. Se inizialmente avevano cominciato a dormire per molte ore al giorno, alla fine si è riproposto il modello del sonno bifasico.

In poche parole, nel bel mezzo della notte, le persone si svegliavano ed erano molto più rilassate. Non avevano stress, non avevano cattivi pensieri. Gli antichi erano proprio soliti meditare durante queste ore, per il silenzio e la calma mentale.

Da qualche secolo, tuttavia, questa tipologia di sonno è ormai quasi totalmente sparita. Solamente qualcuno ha deciso di adottare il sonno bifasico. Questo, alla fine, è dovuto anche all’industrializzazione e un cambio della socializzazione.

Oggi siamo soliti stare svegli fino a tardi, abbiamo l’illuminazione fuori dalle strade, possiamo uscire alla sera per divertirci. Ekirch ha anche spiegato un ulteriore fatto. “L’insonnia nel bel mezzo della notte, ovvero l’insonnia, è un problema oggi.

Nel passato, in realtà, si era del tutto abituati a svegliarsi di notte, veniva considerato un aspetto del tutto naturale. Molte persone si svegliano di notte, e lo avvertono come una situazione di panico. In realtà, è quasi un ritorno al sonno bifasico dei nostri antenati.”

Related Posts

Sei fortunato se hai in casa queste 10.000 lire
Curiosità

Sei fortunato se hai in casa queste 10.000 lire, potresti guadagnare davvero tanti soldi

23 Marzo 2023
La colomba di Pasqua come quella della pasticceria
Curiosità

La colomba di Pasqua come quella della pasticceria. Ecco il segreto di Benedetta Rossi

23 Marzo 2023
l'uovo di pasqua
Curiosità

L’Uovo di Pasqua di Carlo Cracco, tutti lo vogliono ma sapete quanto costa?

16 Marzo 2023
le polpette di patate di Benedetta Rossi
Curiosità

Le polpette di patate di Benedetta Rossi: al forno o fritte, il segreto per una ricetta perfetta

15 Marzo 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno lunedì 27 marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno lunedì 27 marzo, nostalgia di un amore passato per gli Acquario

26 Marzo 2023
I segni zodiacali più fortunati
Oroscopo

I segni zodiacali più fortunati, per chi la primavera 2023 porterà buone notizie?

26 Marzo 2023
Sant’Urbano esplode una palazzina, morta una mamma
attualità

Sant’Urbano, esplode una palazzina: morta una mamma, salvi il papà e i due bambini

26 Marzo 2023
2. Nicoletta Saracco muore a 33 anni
attualità

Nicoletta Saracco muore a 33 anni di tumore al seno: “Prima vivevo una vita bellissima”

26 Marzo 2023
Oroscopo di paolo fox
Oroscopo

Oroscopo di Paolo Fox previsioni dal 27 marzo al 2 aprile: stravolgimenti importanti per l’ Acquario

26 Marzo 2023
Oroscopo del giorno domenica 26 marzo,
Oroscopo

Oroscopo del giorno domenica 26 marzo, sfide da superare per i Bilancia

25 Marzo 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.