Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » Gli antichi non dormivano per 8 ore di fila, cos’è il sonno bifasico

Gli antichi non dormivano per 8 ore di fila, cos’è il sonno bifasico

Il sonno bifasico consiste nell'intervallare le proprie ore di sonno, e non dormire mai per 8 ore di fila.

Cetty Serio da Cetty Serio
11 Marzo 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il sonno bifasico, gli antichi non dormivano mai per 8 ore di fila. Perché gli antichi dormivano in modo discontinuo, preferendo un sonno intervallato da più fasi? Come dormiamo determina molti dei nostri problemi. Spesso, i disturbi del sonno non ci fanno stare bene: ci svegliamo stanchi, affaticati, come se non avessimo riposato neppure per un minuto.

Era il 2001 quando lo storico Roger Ekirch, che lavorava all’Università Virginia Tech, ha pubblicato uno studio. Il suo studio, durato 15 anni di ricerca, ha raccolto tutte le informazioni sul sonno bifasico degli antichi. In poche parole, i nostri antenati si svegliavano nel cuore della notte e tornavano a svolgere le loro attività normali.

Fino al XVIII secolo, infatti, le persone dormivano spesso seguendo un ciclo del sonno intervallato, mai per 8 ore di fila. In passato, si tendeva a dormire per due periodi brevi: prima, ci si riposava per 4 ore di sonno.

Ci si svegliava per qualche ora, e alla fine si dormiva per 3 ore fino al mattino. Un esperimento è stato condotto anche negli anni ’90, dallo psichiatra Thomas Wehr, del National Institutes of Mental Health.

Come dormivano gli antichi: il sonno bifasico

All’esperimento avevano preso parte ben 14 persone. Per circa un mese, infatti, i partecipanti sono stati in una totale oscurità. Se inizialmente avevano cominciato a dormire per molte ore al giorno, alla fine si è riproposto il modello del sonno bifasico.

Leggianche:

in che mese sei nato

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

In poche parole, nel bel mezzo della notte, le persone si svegliavano ed erano molto più rilassate. Non avevano stress, non avevano cattivi pensieri. Gli antichi erano proprio soliti meditare durante queste ore, per il silenzio e la calma mentale.

Da qualche secolo, tuttavia, questa tipologia di sonno è ormai quasi totalmente sparita. Solamente qualcuno ha deciso di adottare il sonno bifasico. Questo, alla fine, è dovuto anche all’industrializzazione e un cambio della socializzazione.

Oggi siamo soliti stare svegli fino a tardi, abbiamo l’illuminazione fuori dalle strade, possiamo uscire alla sera per divertirci. Ekirch ha anche spiegato un ulteriore fatto. “L’insonnia nel bel mezzo della notte, ovvero l’insonnia, è un problema oggi.

Nel passato, in realtà, si era del tutto abituati a svegliarsi di notte, veniva considerato un aspetto del tutto naturale. Molte persone si svegliano di notte, e lo avvertono come una situazione di panico. In realtà, è quasi un ritorno al sonno bifasico dei nostri antenati.”

Condividi11InviaCondividi

Post Correlati

in che mese sei nato
Curiosità

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

Articolo Successivo
La Vita Di Luigina Sinapi e Il Miracolo Delle Tre Fontane

La Vita Di Luigina Sinapi e Il Miracolo Delle Tre Fontane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

supplica-a-maria
Preghiera

Bellissima supplica a Maria ispirata dallo Spirito Santo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno, la Bilancia si butterà in una nuova avventura

la scelta alternativa di un anziano
Storie di Vita

La scelta alternativa di un anziano signore “La casa di riposo costa troppo, mi ritiro in un hotel di lusso”

Oroscopo settimanale dal 25 giugno
Oroscopo

Oroscopo settimanale dal 25 giugno-1 luglio, le previsioni di Paolo Fox segno per segno

Il dramma di Sharon Stone
Gossip

Il dramma di Sharon Stone sui social: “Ho perso 9 figli”

Muore-di-infarto-a-13-anni
attualità

Muore di infarto a 13 anni, accusata la maestra: “Il cuore di Alessio non poteva reggere 40 scalini”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.